• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Gli embrioni delle tartarughe possono determinare il proprio sesso

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
5 Agosto 2019
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Share on FacebookShare on Twitter

In alcune specie di tartarughe, la temperatura d’incubazione determina se l’hatchling sarà femmina o maschio ma ora, grazie ad una nuova ricerca, si è scoperto che in tale processo anche gli embrioni hanno voce in capitolo per il proprio “destino” sessuale.

Lo studio, pubblicato il primo agosto sulla rivista scientifica “Current Biology“, esamina come gli embrioni si muovono all’interno dell’uovo per cercare una temperatura diversa e quindi come questo comportamento possa aiutare le tartarughe a compensare gli effetti dei cambiamenti climatici.

«In precedenza avevamo dimostrato che gli embrioni dei rettili potevano muoversi all’interno dell’uovo per la termoregolazione e dunque eravamo curiosi di sapere se ciò potesse influenzare la determinazione del sesso» ha dichiarato Wei-Guo Du, autore corrispondente e professore presso la Chinese Academy of Sciences.

Du ed i suoi colleghi hanno incubato le uova a temperature diverse, sia in laboratorio che in ambienti naturali. In metà delle uova hanno inoltre applicato capsazepina, una sostanza chimica che ha bloccato i sensori della temperatura per prevenire così la termoregolazione comportamentale. Dopo la schiusa i ricercatori hanno scoperto che dove non era stata usata la sostanza si erano sviluppati quasi tutti maschi o femmine, a seconda della temperature d’incubazione. Al contrario, gli embrioni lasciati reagire alle temperature del nido, si sono mossi nelle uova ed i sessi dei nascituri sono risultati essere quasi equidistribuiti.

Il movimento della futura tartaruga all’interno dell’uovo può proteggere essa da condizioni termiche estreme. «Questo potrebbe spiegare come alcune specie di rettili siano riuscite a sopravvivere a precedenti periodi storici in cui la Terra era a temperature più elevate di quelle attuali» afferma Richard Shine, professore alla Macquarie University di Sydney ed uno dei coautori.

Tuttavia, il controllo dell’embrione sul proprio sesso potrebbe non essere sufficiente a proteggerlo dai cambiamenti climatici troppo rapidi attualmente causati dalle attività umane. Questo studio però, potrebbe anche indicare che queste specie hanno altre strategie comportamentali e fisiologiche non ancora scoperte per respingere la loro estinzione.

 

 

Fonte: phys.org

Ultimi articoli

La Sicilia si prepara alla stagione delle tartarughe: prime tracce in provincia di Ragusa

La Sicilia si prepara alla stagione delle tartarughe: prime tracce in provincia di Ragusa

21 Maggio 2025
Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

19 Maggio 2025
La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy