• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Gli embrioni delle tartarughe possono determinare il proprio sesso

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
5 Agosto 2019
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Share on FacebookShare on Twitter

In alcune specie di tartarughe, la temperatura d’incubazione determina se l’hatchling sarà femmina o maschio ma ora, grazie ad una nuova ricerca, si è scoperto che in tale processo anche gli embrioni hanno voce in capitolo per il proprio “destino” sessuale.

Lo studio, pubblicato il primo agosto sulla rivista scientifica “Current Biology“, esamina come gli embrioni si muovono all’interno dell’uovo per cercare una temperatura diversa e quindi come questo comportamento possa aiutare le tartarughe a compensare gli effetti dei cambiamenti climatici.

«In precedenza avevamo dimostrato che gli embrioni dei rettili potevano muoversi all’interno dell’uovo per la termoregolazione e dunque eravamo curiosi di sapere se ciò potesse influenzare la determinazione del sesso» ha dichiarato Wei-Guo Du, autore corrispondente e professore presso la Chinese Academy of Sciences.

Du ed i suoi colleghi hanno incubato le uova a temperature diverse, sia in laboratorio che in ambienti naturali. In metà delle uova hanno inoltre applicato capsazepina, una sostanza chimica che ha bloccato i sensori della temperatura per prevenire così la termoregolazione comportamentale. Dopo la schiusa i ricercatori hanno scoperto che dove non era stata usata la sostanza si erano sviluppati quasi tutti maschi o femmine, a seconda della temperature d’incubazione. Al contrario, gli embrioni lasciati reagire alle temperature del nido, si sono mossi nelle uova ed i sessi dei nascituri sono risultati essere quasi equidistribuiti.

Il movimento della futura tartaruga all’interno dell’uovo può proteggere essa da condizioni termiche estreme. «Questo potrebbe spiegare come alcune specie di rettili siano riuscite a sopravvivere a precedenti periodi storici in cui la Terra era a temperature più elevate di quelle attuali» afferma Richard Shine, professore alla Macquarie University di Sydney ed uno dei coautori.

Tuttavia, il controllo dell’embrione sul proprio sesso potrebbe non essere sufficiente a proteggerlo dai cambiamenti climatici troppo rapidi attualmente causati dalle attività umane. Questo studio però, potrebbe anche indicare che queste specie hanno altre strategie comportamentali e fisiologiche non ancora scoperte per respingere la loro estinzione.

 

 

Fonte: phys.org

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy