• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Il dipartimento forestale indiano studia nuove misure per respingere i cani che distruggono i nidi di tartaruga bastarda olivacea

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
2 Maggio 2024
in News, News dal mondo
Il dipartimento forestale indiano studia nuove misure per respingere i cani che distruggono i nidi di tartaruga bastarda olivacea
Share on FacebookShare on Twitter

L’ultima stagione di nidificazione sulle spiagge di Canacona, città nel distretto di South Goa, nello stato indiano di Goa, ha raggiunto numeri record, facendo segnare un incremento del 150% di nidi di Lepidochelys olivacea deposti a Galgibaga Beach e nel villaggio di Agonda. Grazie ai quasi trent’anni di attività di conservazione e grazie agli attivisti sostenuti dal dipartimento forestale, il bracconaggio su larga scala non rappresenta più uno dei principali problemi.

A seguito dell’aumento delle nidificazioni, per la prossima stagione, i funzionari forestali stanno pianificando di impiegare ulteriore manodopera per spostare le uova in aree di incubazione protette. Il nuovo nemico da contrastare questa volta ha quattro zampe ed è rappresentato dai branchi di cani randagi che vagano per le spiagge e distruggono i nidi, scavando e rompendo le uova.

«È necessaria più manodopera per vegliare sui nidi delle tartarughe su tutte le spiagge nel sud di Goa e dunque faremo una richiesta di guardie forestali e soccorritori per i turni diurni e notturni durante la prossina stagione di nidificazione», ha riferito Rajesh Naik, range forest officer (RFO) della “South Marine Range“.

Nella stagione che si è conclusa da poco è stato deposto un totale record di 227 nidi, con una media di 96 uova per nido: 179 deposizioni sulle spiagge di Agonda, 42 a Galgibaga Beach e ulteriori sei di cui non è stata resa nota la posizione esatta.

 

Foto in evidenza di repertorio, scattata in Florida

Tags: conservazionedeposizioneindialepidochelysLepidochelys olivaceanidificazionenidotartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

15 Settembre 2025
Una tartaruga liuto dall’Oligocene inferiore del Nord America e una nuova nomenclatura filogenetica per i Dermochelyidae

Una tartaruga liuto dall’Oligocene inferiore del Nord America e una nuova nomenclatura filogenetica per i Dermochelyidae

15 Settembre 2025
In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

9 Settembre 2025
Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

9 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy