• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

“Il letargo nel frigorifero è la cosa migliore” dicono dal Regno Unito

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
13 Novembre 2021
in News, News dal mondo
“Il letargo nel frigorifero è la cosa migliore” dicono dal Regno Unito
Share on FacebookShare on Twitter

A causa delle condizioni climatiche presenti nel Regno Unito, spesso con temperature inferiori a quelle degli habitat nativi di diverse specie di testuggini, alcuni proprietari preferiscono far effettuare il letargo ai propri esemplari in stanze a temperatura controllata.

Per venire incontro alle esigenze dei proprietari più ansiosi, il “Taylor&Marshall Vets” di Shifnal offre un servizio di ibernazione all’interno di frigoriferi in cui è mantenuta una temperatura di 5°C ed una ventilazione costante.

«Penso che questo metodo spaventi alcune persone ma in realtà è la scelta migliore» ha riferito Elizabeth Hanson, infermiera veterinaria della struttura inglese da tre anni.

Il letargo è vitale per la maggior parte delle testuggini e l’uso di un frigorifero, rispetto a giardini e garage, consente alle testuggini di effettuarlo senza sbalzi termici. «È difficile mantenere la temperatura tra i quattro e gli otto gradi se sono in una scatola in un garage».

Saranno 37 gli esemplari che quest’inverno verranno prima visitati e poi ibernati al  “Taylor&Marshall Vets“. Periodicamente i veterinari controlleranno il peso, prima di risvegliare lentamente dopo sei e dodici settimane.

Tags: letargotartarugatartaruga terrestretartarughetestugginiveterinari

Ultimi articoli

Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

6 Luglio 2025
Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

6 Luglio 2025
La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy