• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News Pubblicazioni scientifiche

[IMMAGINI FORTI] Perchè NO al contatto cane-tartaruga

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
18 Luglio 2016
in Pubblicazioni scientifiche
Share on FacebookShare on Twitter

“Il cane è il miglior amico dell’uomo”
Sicuramente avrete sentito centinaia di volte questa affermazione che in fondo è una grossa verità, ma il cane è pur sempre un animale e, come tale, non sempre riesce a “dosare” la sua foga. Questo è proprio il principale motivo per cui si sconsiglia vivamente di mettere in contatto cane e tartaruga (o qualsiasi altro piccolo rettile).

Anche se conoscete bene il vostro cane e siete sicuri che sia il più buono al mondo, lui per natura sarà incuriosito da quella che gli sembrerà a prima vista una pietra vivente.

Basta una sola volta in cui vuole soddisfare, anche magari per gioco, questa sua curiosità per provocare danni molto gravi e spesso fatali per la tartaruga.

Di seguito abbiamo inserito una serie di immagini che mostrano e raccontano i danni subiti da tartarughe addentate da cani domestici.

LE IMMAGINI SONO ABBASTANZA “FORTI”: SI ASTENGANO DAL GUARDARLE LE PERSONE FACILMENTE IMPRESSIONABILI.

[Best_Wordpress_Gallery id=”20″ gal_title=”Cane-vs-Tartaruga”]

 

 

 

 

© Copyright – Tartapedia
RIPRODUZIONE CONSENTITA SOLO IN PARTE E SOLO SE ACCOMPAGNATA DA LINK ALLA FONTE
NON E’ CONSENTITA ALTERAZIONE DEL TESTO ORIGINALE 

Ultimi articoli

Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

17 Luglio 2025
Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

16 Luglio 2025
Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

14 Luglio 2025
In Sudafrica, i cani salvano le testuggini: un progetto innovativo per proteggere la specie più minacciata del continente

In Sudafrica, i cani salvano le testuggini: un progetto innovativo per proteggere la specie più minacciata del continente

14 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy