• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

In Bangladesh reintrodotti per la prima volta in natura sei esemplari di Indotestudo elongata allevati in cattività

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
21 Gennaio 2025
in News, News dal mondo
In Bangladesh reintrodotti per la prima volta in natura sei esemplari di Indotestudo elongata allevati in cattività
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso 18 dicembre 2024, sei testuggini appartenenti alla specie Indotestudo elongata allevate in cattività sono state rilasciate in natura per la prima volta nella storia del “Lawachara National Park“, nel nordest del Bangladesh. A questo primo rilascio, ha fatto seguito quello di dieci testuggini giganti asiatiche Manouria emys phayrei nella “Matamuhuri Reserve Forest“, all’interno della catena montuosa Chittagong Hill Tracts, il 24 dicembre.

Le reintroduzioni fanno parte di un progetto di collaborazione della Turtle Survival Alliance (TSA), della Creative Conservation Alliance (CCA) e del Dipartimento forestale del Bangladesh. Fanno seguito al successo di un progetto pilota del 2021, quando altre dieci Manouria emys furono rilasciate a Matamuhuri, con nessun incidente di bracconaggio e un tasso di sopravvivenza del 70%.

«La recente liberazione di un gruppo di tartarughe allevate in cattività è una pietra miliare significativa, ma rappresenta anche il culmine di oltre un decennio di sforzi dedicati», ha dichiarato Shahriar Caesar Rahman, CEO di CCA.

La Manouria emys ha subito un grave declino, principalmente a causa del bracconaggio, della perdita di habitat e della caccia per la sussistenza da parte delle comunità locali. Nella maggior parte del loro areale storico in Bangladesh sono estinte e solo una popolazione residua di pochi individui selvatici resiste in una località nella zona di confine tra Bangladesh e Myanmar. La Indotestudo elongata è sicuramente più diffusa ma gran parte delle popolazioni bengalesi sono scomparse a causa della caccia.

Gli esemplari allevati in cattività, di età compresa tra i due e i cinque anni, sono stati cresciuti presso il “Turtle Conservation Centre” nel Bhawal National Park. Ora sono state rilasciate in recinti di bambù, dove rimarranno per sei mesi consentendo un graduale adattamento al loro nuovo ambiente, prima di essere completamente rilasciate nelle foreste.

«La collaborazione con le comunità riduce indirettamente anche gli incidenti di caccia di altre specie minacciate», ha sottolineato Rahman. Questo perché oltre ad avere accordi con gli abitanti del villaggio per non mangiare le tartarughe, sono stati anche in grado di includere nella moratoria sulla caccia altre specie minacciate a livello globale, come il gibbone Hulok (Hoolock hoolock).

Tags: BangladeshconservazioneIndotestudoIndotestudo elongatamanouriamanouria emysrilascitartarugatartaruga terrestretartarughetestuggine

Ultimi articoli

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy