• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

In Nigeria una battaglia continua per salvare le tartarughe marine dall’inquinamento, pesca e bracconaggio

Arturo Inturri by Arturo Inturri
27 Novembre 2025
in News, News dal mondo
In Nigeria una battaglia continua per salvare le tartarughe marine dall’inquinamento, pesca e bracconaggio
Share on FacebookShare on Twitter

Lungo la costa nigeriana, soprattutto nell’area di Lagos, biologi e volontari stanno intensificando gli sforzi per proteggere le tartarughe marine, sempre più minacciate da inquinamento da plastica, reti fantasma, sviluppo urbano non regolamentato e bracconaggio.

Negli ultimi cinque anni, la sola organizzazione dell’ambientalista Chinedu Mogbo, Greenfingers Wildlife Conservation Initiative, ha salvato e riportato in mare oltre 70 tartarughe, appartenenti a specie estremamente vulnerabili come la tartaruga liuto (Dermochelys coriacea), la tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata) e la tartaruga olivacea (Lepidochelys olivacea).

Le spiagge nigeriane, prive di aree di protezione specifiche e fortemente impattate dall’attività umana, rappresentano un ambiente ostile per la nidificazione: uova e hatchlings vengono spesso predati o distrutti e gli adulti rischiano di rimanere impigliati in materiali da pesca abbandonati.

Per contrastare questa situazione, le organizzazioni locali stanno collaborando con le comunità di pescatori, incentivando pratiche più sostenibili e promuovendo la segnalazione degli avvistamenti. Una delle iniziative più efficaci prevede la fornitura di kit per la riparazione delle reti, riducendo l’uso di attrezzi deteriorati che più facilmente possono intrappolare la fauna marina.

Nonostante questi progressi, le agenzie ambientali mondiali hanno lanciato l’allarme sul futuro incerto delle tartarughe marine sulle coste dell’Africa occidentale, dove si sta registrando uno dei tassi di degrado più rapidi al mondo. Senza un rafforzamento delle misure di protezione, programmi educativi su larga scala e una riduzione dell’inquinamento costiero, il rischio di un declino irreversibile per queste specie rimane molto elevato.


Credit foto in evidenza: AP Photo/Sunday Alamba

Tags: Africaconservazionedermochelys coriaceaeretmochelys imbricatalepidochelysLepidochelys olivaceanigeriatartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

In Nigeria una battaglia continua per salvare le tartarughe marine dall’inquinamento, pesca e bracconaggio

In Nigeria una battaglia continua per salvare le tartarughe marine dall’inquinamento, pesca e bracconaggio

27 Novembre 2025
Addio a Gramma: si spegne a San Diego una delle più longeve testuggini delle Galápagos in cattività

Addio a Gramma: si spegne a San Diego una delle più longeve testuggini delle Galápagos in cattività

26 Novembre 2025
Curaçao, un intero nido di tartaruga embricata predato dalle formiche: il duro volto della natura

Curaçao, un intero nido di tartaruga embricata predato dalle formiche: il duro volto della natura

21 Novembre 2025
Maxi sequestro di tartarughe in Messico: un colpo al cuore del ‘Far West’ del traffico illegale

Maxi sequestro di tartarughe in Messico: un colpo al cuore del ‘Far West’ del traffico illegale

20 Novembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy