• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Incredibile avvistamento di tartaruga liuto al largo di Ravenna: è il secondo in appena un mese nel Mar Mediterraneo

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
4 Agosto 2023
in News
Incredibile avvistamento di tartaruga liuto al largo di Ravenna: è il secondo in appena un mese nel Mar Mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica pomeriggio tre compagni di pesca riminesi erano a circa dieci/dodici miglia al largo della costa di Ravenna quando hanno avuto un incontro del tutto inatteso e decisamente insolito. Achille Massetti, Michele Bellucci e Gianmarco Felini hanno visto affiorare dall’acqua, a una decina di metri dalla propria imbarcazione, un grosso esemplare di Dermochelys coriacea, specie di tartaruga marina rara da avvistare nei nostri mari.

Il rettile di circa un metro e settanta di lunghezza, per un peso stimato di alcune centinaia di chilogrammi, stava banchettando con un fluther di meduse, riemergendo di tanto in tanto per respirare. Questa tartaruga, comunemente nota come “tartaruga liuto”, frequenta principalmente le acque calde dell’Oceano Atlantico, dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico ma di rado si spinge nel bacino del Mediterraneo proprio per cibarsi.

I suoi avvistamenti fanno sempre molta notizia in quanto, come già detto, è molto raro imbattersi in una Dermochelys coriacea in perfetta salute nelle nostre acque costiere. Nell’ultimo periodo però, forse a causa delle temperature più alte della media, questa specie appare più spesso del solito nel Mediterraneo. Da aprile infatti, è stata segnalata la sua presenza lungo le coste cilentane, in seguito su una spiaggia cosentina impigliata in una rete e liberata dai bagnanti e infine, esattamente un mese fa, il team della “Jonian Dolphin Conservation” si è imbattuto in un esemplare a qualche miglio di distanza dalle coste di Taranto.

Ringraziamo i ragazzi del gruppo “Amici del BIG UP Sea Fishing Team” per aver diffuso le immagini della tartaruga.

Tags: dermochelys coriaceaEmilia Romagnaravennatartarugatartaruga acquaticatartaruga liutotartaruga marina

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy