• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

India: un nuovo centro per la salvaguardia delle tartarughe

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
7 Ottobre 2017
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre c’è incertezza sul destino del santuario delle tartarughe di Varanasi, il governo indiano ha approvato la creazione di un nuovo centro ad Allahabad per la conservazione di queste creature acquatiche.

L’idea base del progetto, denominato “Developing River Biodiversity Park and Turtle Conservation Programme“, è quella di proteggere la ricca biodiversità presente nella confluenza tra i due fiumi Ganga e Yamuna e quelle specie che agiscono come agenti naturali di pulizia.

Un funzionario statale ha comunque precisato che il Centro di Allahabad non sarà un “santuario” vero e proprio poichè questo limiterebbe le future opere sulle vie navigabili, ma sarà un aggiunta al centro di salvataggio e riabilitazione per tartarughe già presente a Sarnath.

Il progetto prevede anche la costruzione di una piattaforma che faccia avvicinare i visitatori alle specie presenti, in modo da far capire in maniera quanto più diretta l’importanza di ridurre l’impatto delle attività umane sulle risorse naturali.

Il ministero delle risorse idriche ha dichiarato mercoledì che la biodiversità nei due fiumi è addirittura del 40%, con la presenza di specie di tartarughe fortemente minacciate come le “Batagur kachuga“, le “Batagur dhongoka“, le “Nilssonia gangetica“, le “Chitra indica” e le “Hardella thurjii” e di altri animali come il delfino di fiume “Platanista gangetica” e numerosi uccelli migratori e non.

 

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy