• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

La strage della plastica: centinaia di tartarughe e delfini uccisi nell’Adriatico

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
15 Luglio 2013
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Il Mar Adriatico da inizio anno è diventato un vero è proprio campo di battaglia per cetacei e tartarughe marine. Questo fenomeno si verifica soprattutto nella parte alta dell’Adriatico, cioè tra l’Emilia Romagna e le Marche.

Da inizio anno, in questa tratto di mare, sono morte oltre cento tartarughe marine, mentre nei soli mesi di Maggio e Giugno hanno trovato la morte oltre 10 delfini ed il numero purtroppo è in costante aumento; infatti in soli due giorni di Luglio (il 7 e l’8) sono state ritrovate 3 carcasse di tartarughe marine e la carcassa di un delfino di oltre 200Kg.

Questi dati sono stati forniti dalla “Fondazione Cetacei” di Riccione e dal suo Presidente Sauro Pari: «non c’è dubbio sul collegamento tra i rifiuti in mare e la morte degli animali». A tal proposto, Andrea Zanoni (Parlamentare Europeo, iscritto al gruppo ALDE) ha dichiarato che per fermare questa strage, bisogna capire al più presto da dove provengono tali rifiuti altrimenti porterà il problema in Commissione Europea ed ha aggiunto: «Stiamo assistendo alla morte silenziosa di quelli che sono le sentinelle dello stato di salute dei nostri mari»

tartaruga morte plastica

Oramai il litorale adriatico è sempre più pieno di rifiuti, dalle reti da pesca abbandonate alle lattine, dalle bottiglie ai sacchetti di plastica. E sono proprio questi ultimi che, una volta in mare, vengono scambiate dalle tartarughe per meduse, di cui sono ghiottissime, e dai delfini per pesci.

Secondo la Direttrice del Centro di Ricerche Marine “Daphne“, Rita Ferrari: «Il Po non può essere causa delle plastiche e dei materiali ingombranti presenti in mare, dato che è in periodo di bassa portata». Ha poi aggiunto che bisogna innanzitutto sensibilizzare e responsabilizzare la società, che in Italia è ancora ad un livello molto basso, per poi cercare di rivedere il sistema economico che crea rifiuti senza poi preoccuparsi della loro gestione.

Speriamo in non dover rimpiangere in seguito, questi comportamenti irragionevoli!

Meduse e buste - Tartapedia

Le specie piu' pericolose del Mediterraneo - Tartapedia

 

Altre Immagini Utili ed Educative

Ultimi articoli

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy