• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Le baby tartarughe predate fonte di vita per le spiagge

Danilo De Bellis by Danilo De Bellis
4 Gennaio 2017
in News
Share on FacebookShare on Twitter

​Le tartarughe baby che non riescono a raggiungere il mare contribuiscono alla prolificazione della vita sulle spiagge sabbiose dei tropici che altrimenti sarebbero deserte.

Uno studio ha scoperto che i resti dei gusci di tartarughe rimasti dopo che queste sono state attaccate dai predatori, contribuiscono a dare un piccolo impulso di vita a ciò che altrimenti sarebbe deserto, quadruplicando il numero dei piccoli invertebrati. Questi picchi si hanno sette giorni dopo la rottura delle uova che restano disponibili solo per venti giorni.

«Questo studio afferma il ruolo delle spiagge sabbiose come un ecosistema unico» dice Ronel Nell, professoressa di zoologia alla “Nelson Mandela Metropolitan University” del Sud Africa, il cui team ha studiato le spiagge del Maputaland nell’Isimangaliso Wetland Park, in KwaZulu-Natal.

«Queste non sono deserti, come molti pensano. Tradizionalmente, pensiamo che le spiagge siano importanti per il destino delle tartarughe ma queste ricerche evidenziano l’importanza che hanno le tartarughe per le spiagge» dice Nell. Il suo team ha prelevato dei campioni di sabbia nei nidi predati in modo naturale e ha condotto degli esperimenti per osservare i cambiamenti nella vita microscopica, conosciuta come meiofauna, e comparati con campioni prelevati da nidi nelle vicinanze in cui le uova non sono state danneggiate.

L’aumento della meiofauna è stato evidenziato specialmente nei vermi nematodi. La loro densità aumenta da uno a diecimila vermi per centimetro cubico in solo dieci giorni. Le altre creature che ne beneficiano sono acari, collemboli e larve di insetti.

Informazioni sulla meiofauna

«Gli organismi della meiofauna sono vitali contribuenti alla funzione dell’ecosistema, tra cui il ciclo dei nutrienti e la fornitura di livelli trofici superiori» dice Daniela Zeppilli dell’Institut Français de Recherche pour l’Exploitation de la Mer. Spesso si nutrono di detriti e si comportano da cibo per gli organismi più grandi. «Essi sono una componente spesso trascurata della biodiversità marina».

Ma la Zeppilli dice che non è chiaro se l’aumento stagionale di nutrienti sia necessariamente una cosa buona per le comunità di meiofauna. Aggiunge che dopo un evento come un incremento della materia organica, alcune specie, spesso nematodi, possono dominare sopra tutta l’altra meiofauna. «Così hai un gran numero di individui ma scarsa diversità».

Tuttavia, tali impulsi di sostanze nutritive potrebbero svolgere un ruolo importante in questi ecosistemi marini spesso trascurati.

«Questo è interessante perché le tartarughe marine in generale migrano dalle zone di caccia alle spiagge di riproduzione, trasferendo l’energia tra due ecosistemi così ampiamente separati» dice John Davenport dell’University College Cork, in Irlanda.

Per esempio, dice Davenport, le tartarughe liuto (Dermochelys coriacea), trasferiscono l’energia dal cibo, come le meduse, cibate in Nuova Scozia e in Canada, alle schiuse delle uova dei nidi nelle spiagge dei Caraibi, a migliaia di kilometri di distanza.

«I ricercatori hanno dimostrato sperimentalmente che anche i piccoli animali beneficiano di questa energia» dice lui. «Le spiagge sabbiose sono in genere sistemi poveri di energia, così gli input stagionali dati dalle uova di tartaruga sono importanti per la vita degli essere microscopici e macroscopici che vivono li»

 

Fonte: www.newscientist.com

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy