• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

L’intervista a “La ragazza delle tartarughe”!

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
4 Settembre 2012
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Bella, in gamba, ma soprattutto donna. Eh si, bisogna sottolinearlo perchè tra le donne è sempre più diffuso, se non il terrore, anche solo il ribrezzo verso questa categoria di animali: i rettili. Debora, questo il suo nome, è appassionata però non solo di tartarughe ed altri rettili, ma di tutti gli animali in generale: dai più comuni a quelli più insoliti.

Debora altri animali

 

Conosciamo Debora e le tartarughe da lei recuperate

Studentessa di biologia, ha solo 24 anni ma è da già ben 13 anni che fa recupero di animali abbandonati o in difficoltà, cioè praticamente da quando si è trasferita in Calabria (prima era in Svizzera, nazione molto più sensibile nei confronti dei recuperi).

Durante la nostra intervista ci confessa che lei non si dichiara un’esperta di rettili ma bensì: “Mi reputo una convinta sostenitrice dell’evoluzione e del rispetto degli esseri viventi per come sono stati posti nel mondo. Non trovo corretto comprare tartarughe solo per sfizio, come non trovo corretto comprare papere, coniglietti e tutti gli altri animaletti. Non sono animali da tenere aspettando che rispondano alle coccole umane. Purtroppo di questa cosa ci si accorge dopo l’acquisto e non si sa (o non si vuole) più gestire la situazione, quando in realtà è l’averla portata fuori dal sua habitat e comprata per sfizio a non avere senso!”

Tartapedia: “Quando è avvenuto il primo recuperi di una tartaruga?”
Debora: “Il primo recupero di una tartaruga è avvenuto nel 2004 con l’arrivo di Franklin, che ancora oggi sguazza felice nel laghetto appositamente creato per lui e le sue coinquiline.”

Debora Franklin

T: “Avevi già il laghetto al momento della prima tartaruga?”
D: “No, inizialmente Franklin era in una vasca. Dopo l’arrivo di altre Trachemys, ho infossato una piscina per bambini adibendola a laghetto ed ho recintato tutt’intorno per evitare fughe e garantendo un’ampia zona emersa. Ma ciò era del tutto provvisorio; infatti l’anno dopo ho tolto la piscinetta, scavato ancora e cementato il tutto creando un vero e proprio laghetto.”

T: “Hai fatto tutto da sola?”
D: “Non proprio, sono stata aiutata soprattutto nell’allestimento: intorno al laghetto abbiamo inserito grosse pietre e piantato un po’ di gramignone, delle piante selvatiche e delle piante grasse oltre a quelle acquatiche prese dalle aree paludose nelle vicinanze.”

Debora laghetto

T: “Quante tartarughe hai recuperato quest’anno?”
D: “Solo quest’anno ho recuperato oltre una decina di tartarughe ma purtroppo, non tutte sono arrivate in condizioni tali da poter essere curate e di queste la metà non sono riuscite a restare in vita.

T: “Purtroppo conosciamo bene la piaga delle morti per la poca informazione. Ritornando ai recuperi, hai recuperato sempre le solite Trachemys o ti son capitate anche altre specie?”
D: “Di quelle recuperate quest’anno, due non appartengono alla specie Trachemys ma bensì una alla specie Mauremys ed una alla specie Graptemys.”

Debora tartarughe

T: “Chi ti aiuta ad affrontare le spese economiche per le tartarughe e gli altri animali recuperati?”
D: “Mi occupo da sola dei miei animali, economicamente e materialmente. La mattina mi sveglio presto e sistemo cani, gatti, tartarughe, papere, coniglio, ecc… Non ho né un’associazione, né finanziatori alle mie spalle ma solo una grande volontà e una forma di rispetto verso gli animali, che è diventata la giusta linea di equilibrio tra me e loro. Li reinserisco nel loro mondo, fanno quello che vogliono loro, non quello che voglio io e così si è creato un gran bell’equilibrio!”

Debora animali

T: “Hai mai recuperato qualche animale ‘insolito’?’”
D: “Tempo fa mi è stato portato un riccio ferito. L’ho tenuto finché non si è stabilizzato del tutto e, anche se era diventato quasi domestico e mi si avvicinava con il musino per prendere il cibo, appena ha ripreso la funzionalità della zampa l’ho riportato in natura. Egoisticamente mi sarebbe piaciuto tenerlo, ma non trovo corretta la presunzione di scombinare la natura solo per capriccio.”

Debora riccio

T: “Sentirti raccontare le tue vicende quotidiane sembra che sia tutto semplice. Sicuramente non è così soprattutto per quanto riguarda il tempo che togli ad altre cose per dedicarlo a loro, vero?”
D: “Beh si, per l’entusiasmo che ci metto sembra spesso che gestire tutto sia semplice, invece è un impegno grande e spesso faccio fatica anche a procurare il cibo per loro. Non mi concedo cose superflue: metto da parte i centesimi sempre e lavoro sodo per non mancare ai miei impegni. Poi anche se la sera anche se esco con i miei amici, la mattina dopo costi quel che costi vengo svegliata dai miei cani e mi metto subito all’opera per badare a tutti.”

T: “Ritornando alle tartarughe, molti dicono che sono animali stupidi e che soprattutto non danno stimoli ad allevarli. Tu che ne pensi?”
D: “Le tartarughe non sono animali da compagnia, non scodinzolano e non fanno le fusa. Ma non sono per nulla animali stupidi, anzi, sono animali molto intelligenti e curiosi. Adoro vederle durante il basking o procacciarsi il cibo con una rapidità su cui uno non scommetterebbe. Di solito resto ad osservarle per molto tempo e non mi annoio mai, perché le vedo nel giusto contesto.“

Debora tartaruga basking

T: “Davvero sorprendente!!! Ti ringraziamo per quest’intervista; sicuramente ci risentiremo per farci raccontare le storie delle tue tartarughe. A presto”
D: “Grazie a voi. Vi aspetto volentieri!!!”

 

Altre foto

Debora tartaruga laghettoDebora coniglioDebora pulcinoDebora allattamento

Debora kimDebora cane e gatto

Ultimi articoli

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

1 Luglio 2025
Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy