• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Medaglia d’oro per la ricerca sul DNA delle tartarughe giganti

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
12 Giugno 2018
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Evelyn Jensen, grazie alla sua ricerca sulla diversità del DNA delle tartarughe giganti delle Galapagos in via d’estinzione, ha visto conferirsi il più alto risultato accademico per uno studente neo-laureto: la “Governor General Gold Medal” per il campus dell’University of British Columbia di Okanagan in Canada.

La medaglia d’oro le è stata assegnata per i notevoli risultati raggiunti sulla genomica di questi rettili e per essere quindi stata in grado di analizzare e confrontare la composizione genetica di diverse generazioni di “Chelonoidis nigra” dell’isola di Pinzón.

Evelyn, PhD presso la “Irving K. Barber School of Arts and Sciences” dell’UBC, si è recata personalmente alle Galapagos insieme al Prof. Michael Russello, suo supervisore. «I pirati e gli esploratori del passato hanno prelevato le tartarughe di quest’isola per portarle a bordo come riserva di carne fresca, decimando così in maniera drastica la popolazione. In più, introdussero inavvertitamente una specie di ratto nero che incominciò a nutrirsi delle uova delle testuggini, facendo crollare la ripopolazione naturale ed il tasso di sopravvivenza della specie» ha affermato Russello.

Negli anni ’60 è stato dato il via ad un piano di conservazione che prevedeva il prelievo delle uova e l’incubazione in una delle isole vicine, ove sarebbero poi cresciuti i nascituri per i primi anni di vita, prima di essere riportati nella loro isola d’origine. Oggi, grazie anche al debellamento dei ratti avvenuto nel 2012, non c’è più la necessità di spostare le uova e gli hatchlings sopravvivono da soli.

«Nel genoma di ogni esemplare c’è anche la storia dei suoi antenati e così, quando si analizzano più popolazioni di individui, si può risalire ai cambiamenti genetici avvenuti nel tempo» ha detto Jensen. «Conoscere il corredo genetico pre e post declino è di particolare importanza per il ripristino della specie, poiché c’è legame diretto tra la diversità genetica e la probabilità di sopravvivere».

Jessen e Russello hanno trascorso due settimane nelle isole Galapagos, raccogliendo diversi campioni di DNA che sono poi stati confrontati con quelli di varie tartarughe rimosse dall’isola di Pinzón nel 1906. La ricerca è stata pubblicata recentemente sul “Journal of Heredity” ed ha rivelato che le tartarughe hanno conservato una notevole varianza genetica, nonostante la loro quasi estinzione e ciò dimostra l’efficacia dell’intervento di conservazione avviato più di 50 anni fa.

 

Ultimi articoli

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

1 Luglio 2025
Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy