• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Metà delle baby tartarughe morte ha plastica nello stomaco!

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
25 Ottobre 2018
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Vari studi effettuati negli ultimi anni hanno confermato che quasi tutti gli organismi marini ingeriscono plastica, dal plankton alle balene. Le tartarughe sono state le prime ad essere osservate, con segnalazioni di materiale plastico all’interno dello stomaco già negli anni ’80.

Nonostante la forte attenzione che ha avuto e continua ad avere questa problematica, si sa ancora poco sull’effetto generale che sta avendo sugli animali oceanici.

Mentre alcune microplastiche possono passare attraverso il sistema digestivo senza procurare danni, spesso capita che la plastica si accumula, lacerando gli organi, bloccando la digestione e provocando la morte dell’esemplare.

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Nature” ha tentato di quantificare il danno che la plastica sta avendo sulla popolazione di tartarughe dell’Australia orientale. Nella ricerca, il team guidato dalla Dr.ssa Britta Denise Hardesty dell’organizzazione CSIRO ha esaminato i dati rilevati su circa mille esemplari morti, per comprendere il vero ruolo della plastica in questi decessi.

Hanno scoperto che le tartarughe più giovani sembrano essere le più sensibili a questo tipo di inquinamento. Oltre il 50% degli esemplari da poco nati aveva ingerito plastica, mentre in quelli leggermente più grandi la percentuale scendeva al 25%, fino ad arrivare al 15% nell’analisi degli adulti. Inoltre, gli scienziati hanno dedotto che una tartaruga ha una probabilità di morte pari al 50% già con soli 14 pezzetti “consumati”.

Il lavoro è stata pubblicato in contemporanea ad un altro studio che ha documentato il declino globale delle tartarughe terrestri ed acquatiche, con oltre il 60% delle specie mondiali estinte o in via d’estinzione. Si stima che due secoli fa nel Mar dei Caraibi ci fossero decine di milioni di esemplari di tartarughe marine, mentre recentemente il numero è stato stimato in poche decine di migliaia.

«Dobbiamo far comprendere a tutti che le tartarughe svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare gli ecosistemi globali e non si deve neppur immaginare una realtà futura in cui non esistano» ha detto Mickey Agha, ricercatore dell’Università della California.

«Bisogna evitare che le nuove generazioni nate in un mondo senza un gran numero di rettili longevi, possano pensar che ciò sia normale».

 

 

 

 

Tradotto da www.independent.co.uk

 

Tags: Australiaestinzioneinquinamentomareoceanopericolo estinzioneplasticaricercarifiutitartarughetartarughe marinetartarughe terrestri

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy