• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Mille esemplari confiscati di testuggine raggiata tornano in libertà in Madagascar

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
11 Agosto 2021
in News, News dal mondo
Mille esemplari confiscati di testuggine raggiata tornano in libertà in Madagascar
Share on FacebookShare on Twitter

La “Turtle Survival Alliance” (TSA) lunedì ha annunciato il rilascio di mille esemplari di testuggine raggiata nel loro habitat forestale nativo, nel sud del Madagascar. Questo ritorno allo stato brado dopo il sequestro ai trafficanti illegali, rappresenta il miglior epilogo dopo anni di pianificazione strategica e incarna il rewilding di una specie iconica e in via di estinzione attraverso l’impegno e la partnership della comunità.

«Se riusciamo a stabilire un metodo affidabile ed efficace per riportare le testuggini confiscate al loro paesaggio natale in comunità protettive, allora possiamo iniziare a ridurre il numero enorme di quelle che stiamo allevando in cattività» ha affermato Herilala Randriamahazo, direttore della TSA-Madagascar.

In preparazione al loro rilascio, un team veterinario del “Saint Louis Zoo WildCare Institute” e della “Wildlife Conservation Society“, in collaborazione con il personale della TSA e con i laureandi in Medicina Veterinaria della Université d’Antananarivo, ha eseguito valutazioni sanitarie sulle Astrochelys radiata abbastanza grandi da essere considerate pronte al ritorno in natura.

Le mille autorizzate al rilascio sono state poste in un recinto di isolamento per un anno prima del loro trasferimento al sito di reintroduzione. Allo stesso tempo, il personale della TSA, in stretta collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile (MEED) del Madagascar, con altre istituzioni governative e con la comunità locale, ha investito notevoli sforzi per preparare il sito per il rilascio delle testuggini.

La testuggine raggiata un tempo era considerata la tartaruga più abbondante al mondo, con circa 12 milioni di esemplari che abitavano le foreste spinose costiere e le boscaglie del Madagascar meridionale. Per secoli è stata protetta in gran parte del suo areale da un tabù religioso ma negli ultimi decenni, a causa di un afflusso di estranei nella regione e delle crisi socioeconomiche, i costumi locali hanno lasciato spazio all’approvvigionamento di reddito e dunque al sostentamento.

Solo nel 2018, la TSA ha sequestrato oltre 18.000 Astrochelys radiata destinate al commercio estero come animali domestici oppure per l’uso alimentare come carne preziosa. Il rilascio-pilota dei primi mille esemplari servirà come modello per il rilascio in libertà di circa 26.000 testuggini confiscate ed attualmente sotto la cura della TSA, sperando che ciò possa servire a rallentare il veloce declino di questa magnifica specie.

 

 

Fonte info e foto: turtlesurvival.org

Tags: AfricaAstrochelysAstrochelys radiataconservazionemadagascarrilasciosequestrotartarugatartaruga terrestretestugginetestuggine raggiata

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy