• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Ministero delle Finanze: allevare tartarughe produce reddito

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
28 Marzo 2019
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in comune accordo con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, ogni due anni è tenuto ad emanare un Decreto Ministeriale concernente la “Determinazione del reddito derivante dall’allevamento di animali“, come previsto dall’art. 32 (comma 3) e dall’art 56 (comma 5) del TIUR.

Per quanto riguarda il biennio 2018-2019, c’è un’importanza novità: il D.M. 15 marzo 2019 ha incluso tra gli animali il cui allevamento produce reddito agrario sia i camelidi (come alpaca, guanaco e lama) che le tartarughe, fissando i parametri (numero di capi, valore medio del r.a. riferibile ad ogni singolo capo, ecc) per ciascuna specie animale.

Tale Decreto è integrato da tre tabelle in cui vengono indicate le fasce di qualità del terreno (Tab. 1), le tariffe medie di R. A. ed il numero di capi allevabili per Ha (Tab. 2), e le categorie di animali con relativa durata media del ciclo riproduttivo e con l’imponibile per ogni capo eccedente (Tab. 3).

In breve, si parla di reddito agrario per un terreno sfruttato per l’allevamento di animali quando almeno un quarto dell’alimentazione di questi ultimi è composta da cibo proveniente da quel terreno, rispettando comunque il numero massimo di esemplari.

Per maggiori informazioni, rimandiamo al sito ufficiale del Ministero delle Finanze:
Determinazione del reddito derivante dall’allevamento di animali per il biennio 2018 – 2019

 

Ultimi articoli

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Prime due nidificazioni di tartaruga marina nel palermitano: Capaci e Mondello accolgono la Caretta caretta

Prime due nidificazioni di tartaruga marina nel palermitano: Capaci e Mondello accolgono la Caretta caretta

27 Giugno 2025
Tredici testuggini sequestrate nel vercellese: nessun documento, scatta la denuncia

Tredici testuggini sequestrate nel vercellese: nessun documento, scatta la denuncia

26 Giugno 2025
Tartarughe azzannatrici in libertà: nuovi allarmi tra Roma e Firenze

Tartarughe azzannatrici in libertà: nuovi allarmi tra Roma e Firenze

25 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy