• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Morta l’ultima femmina di tartaruga gigante dal guscio molle dello Yangtze. Ora è funzionalmente estinta

Danilo De Bellis di Danilo De Bellis
11 Maggio 2023
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Morta l’ultima femmina di tartaruga gigante dal guscio molle dello Yangtze. Ora è funzionalmente estinta
Share on FacebookShare on Twitter

La tartaruga gigante dal guscio molle dello Yangtse, la Rafetus swinhoei, è attualmente la specie di tartaruga più rara al mondo e purtroppo da poche settimane è funzionalmente estinta. Infatti, lo scorso 21 aprile, è stato trovato morto l’unico esemplare femmina conosciuto e probabilmente ultimo esistente.

La creatura è salita a galla restando immobile nelle acque del lago Dong Mo, ad Hanoi (Vietnam), sotto gli occhi increduli ma soprattutto timorosi dei residenti. Qui questa specie è di grande importanza spirituale in quanto la sua presenza si sovrappone agli eventi storici di elevato significato.

«Questi rettili sono stati a lungo venerati nella cultura vietnamita come simbolo di longevità, saggezza e stabilità. Le creature appaiono come motivi decorativi in ​​templi e monumenti, e come figure mitologiche in molte leggende popolari» ha riferito Khoi Pham, direttore della rivista di arti e cultura Saigoneer. «È un peccato che, per un paese che rispetta così tanto le tartarughe come divinità, abbiamo fatto un lavoro così scadente nel proteggere le loro controparti nella vita reale».

A dare la triste notizia del decesso è stato il Dr. Tim McCormack, direttore dell’Asian Turtle Program of Indo-Myanmar Conservation. L’esemplare aveva un valore biologico inestimabile, sia per la sua unicità che per la sua conformazione fisica: misurava ben 1,56 metri di lunghezza e addirittura 93 kg di peso, con una potenzialità riproduttiva di circa un centinaio di uova a deposizione.

A seguito della morte nel 2019 dell’allora unica femmina conosciuta di questa specie, avvenuta presso lo zoo di Suzhou (Cina) durante un tentativo di inseminazione artificiale, la scoperta di questa nuova femmina nel 2020 rappresentava una grande speranza per la salvezza della specie, nonostante in oltre dieci anni sulle rive di quel lago non siano mai stati trovati nidi.

Ad oggi dunque, sono soltanto due gli esemplari viventi conosciuti, entrambi maschi, di cui uno situato presso lo zoo di Suzhou e l’altro in natura nel lago Xuân Khanh ad Hanoi (Vietnam). Secondo l’Asian Turtle Program però, ci sarebbe un altro esemplare nel lago Dong Mo, di cui non ne è mai stata accertata l’effettiva ufficiale presenza.

 

La foto in evidenza mostra la femmina morta nel 2019: © STR/AFP via Getty Images

Tags: AsiaCinaconservazioneestinzioneguscio mollerafetusrafetus swinhoeispecie a rischiotartarugatartaruga acquaticavietnam

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy