• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Nasce un nuovo centro di raccolta per tartarughe “Trachemys scripta”

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
11 Dicembre 2020
in News
Nasce un nuovo centro di raccolta per tartarughe “Trachemys scripta”
Share on FacebookShare on Twitter

Il 31 agosto 2019 è scaduto il termine massimo fissato per denunciare il possesso di uno o più esemplari di Trachemys scripta. Tale procedura è stata resa obbligatoria per continuare a detenere legalmente questa specie, dopo che essa è stata dichiarata “invasiva” in tutta l’Unione Europea.

Tra i tanti divieti, c’è anche quello della cessione/vendita tra privati e dunque, nel caso non fosse più possibile garantire un corretto allevamento, tali tartarughe possono essere cedute esclusivamente ad appositi centri di raccolta o ad associazioni autorizzate.

Sul territorio italiano purtroppo, non è facile trovare molte di queste strutture ma pian piano se ne aggiungono di nuove a quelle presenti. L’ultima in ordine di tempo è quella che nascerà all’interno del Parco Regionale del Delta del Po, in immobili concessi gratuitamente fino al 2032.

La Giunta Regionale del Veneto ha approvato nei giorni scorsi l’Accordo di collaborazione tra la regione stessa, l’Ente che gestisce il Parco e l’Università di Padova. Il concordato prevede, oltre alla responsabilità sul benessere degli animali e alle misure di prevenzione per evitare sia la fuga che la riproduzione, anche attività didattiche e sensibilizzazione della popolazione sulla problematica delle specie invasive.

 

 

Foto: www.emiliaromagnaturismo.it

 

Tags: centro di recuperospecie invasivatartarugatartaruga acquaticaTrachemystrachemys scriptaVeneto

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy