• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Nate tre rare testuggini raggiata al Parco Natura Viva in provincia di Verona

Federico Lo Presti by Federico Lo Presti
1 Febbraio 2024
in News
Nate tre rare testuggini raggiata al Parco Natura Viva in provincia di Verona
Share on FacebookShare on Twitter

Al “Parco Natura Viva” di Bussolengo (VR) è avvenuta una nascita straordinaria: si sono infatti schiuse tre uova di testuggini “stellari”, esemplari appartenenti alla specie Astrochelys radiata, caratterizzate proprio da un disegno a forma di stella su tutto il carapace. L’evento è ancor più sentito trattandosi di una specie a rischio critico di estinzione secondo la Red List dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.

Due di esse sono nate in un’apposita incubatrice, mentre la terza è stata trovata inaspettatamente mentre gironzolava accanto ai genitori, già fuori dal guscio. Carlo Benciolini, keeper della Casa dei Giganti del Parco veronese, ha seguito da vicino questo avvenimento: «Quando le uova vengono prelevate dal terreno, con molta cura per evitarne la rottura, può capitare di non vederne una».

Questa specie, endemica del Madagascar, è sull’orlo dell’estinzione principalmente a causa della bellezza del proprio carapace, che attira il traffico illegale di fauna selvatica. «La povertà diffusa sull’isola alimenta il mercato nero delle tartarughe raggiate, che vengono vendute come animali domestici o servite come cibo, specialmente durante le festività come Natale e Pasqua» spiega Caterina Spiezio, responsabile del settore ricerca e conservazione del “Parco Natura Viva“.

Dati del 2005 recuperati dall’UICN indicano un prelievo annuale in natura di un numero di esemplari che varia tra le 22 mila e le 241 mila unità. Le tre piccole rarità, che misurano ancora pochi centimetri ma che possono crescere fino a pesare oltre 15 kg e raggiungere una lunghezza di quasi mezzo metro, non cambieranno di certo la situazione dello stato di conservazione, ma potrebbero diventare parte delle poche sopravvissute e soprattutto rappresentano una speranza per quella che è la sopravvivenza della specie.

Credit foto in evidenza: Elena Livia Pennacchioni©

Tags: AstrochelysAstrochelys radiataconservazioneschiusatartarugatartaruga terrestretartarughe

Ultimi articoli

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy