Tecnologia e tartarughe: comprendere le anomalie polmonari
Un insolito studio condotto a New Orleans, effettuato su una tartaruga azzannatrice (Chelydra serpentina) con la particolare caratteristica di possedere...
Read moreDetailsUn insolito studio condotto a New Orleans, effettuato su una tartaruga azzannatrice (Chelydra serpentina) con la particolare caratteristica di possedere...
Read moreDetailsChiunque desiderasse negli Stati Uniti un pasto gourmet nei primi anni del XX secolo, poteva sempre contare su un piatto...
Read moreDetailsQuando i ricercatori catturano e osservano gli animali in natura, spesso può essere molto difficile identificarne il sesso. Ma nel...
Read moreDetails"Polystomoïdes soredensis", è questo il nome dal suono greco-catalano con cui si identifica un minuscolo parassita, una specie di verme...
Read moreDetailsQualche giorno fa i ricercatori del "U.S. Geological Survey", in collaborazione con le Università delle isole Hawaii e di Zurigo e...
Read moreDetailsUno studio ha rilevato che Pity, un esemplare maschio di tartaruga del deserto (Gopherus agassizii), una volta ricollocato nella sua...
Read moreDetailsL'agente patogeno "Vibrio cholerae" può colonizzare le superfici, così come l'intestino, delle tartarughe a guscio molle. Tale risultato è una...
Read moreDetailsUno degli eventi che ha portato alle prime ipotesi della correlazione tra la temperatura esterna e la determinazione del sesso...
Read moreDetailsIn una calda giornata del lontano settembre 1835, Charles Darwin incontrò il suo primo esemplare di tartaruga gigante sull'isola di...
Read moreDetailsNel numero di agosto del "Journal of Parasitology" è stata divulgata la scoperta fatta dal team del Dr. Thomas Platt, ricercatore...
Read moreDetailsTartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy
Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy