Pubblicato il modello di distribuzione della Caretta caretta nei Mar Adriatico e Ionio
Sebbene la Caretta caretta sia la tartaruga marina più diffusa nel Mar Mediterraneo orientale, oltre ad essere l'unica specie a nidificare...
Read moreDetailsSebbene la Caretta caretta sia la tartaruga marina più diffusa nel Mar Mediterraneo orientale, oltre ad essere l'unica specie a nidificare...
Read moreDetailsI resti di due tartarughe fossilizzate vissute circa 90 milioni di anni fa, corrispondenti quindi all'età del Cretaceo superiore, sono...
Read moreDetails"Dortokidae" è una famiglia di testuggini acquatiche estinte, vissute in Europa tra il Cretacico inferiore e il Paleogene inferiore, dunque...
Read moreDetailsLa scorsa settimana, sull'importante rivista di genetica "Heredity", è stato pubblicato il risultato sorprendente di uno studio effettuato sul DNA...
Read moreDetailsUno studio dell'Universidad Miguel Hernández (UMH) di Elche, nella provincia spagnola di Alicante, avverte che la sopravvivenza della tartaruga moresca...
Read moreDetailsÈ stato chiamato "Hepatozoon simidi". Il nuovo parassita che vive nel sangue delle Rhinoclemmys melanosterna, specie di testuggine palustre colombiana, è...
Read moreDetailsLa costa ionica della regione Calabria è riconosciuta come il più importante sito italiano di nidificazione regolare delle tartarughe marine Caretta...
Read moreDetailsTra gli ordini di rettili viventi, Testudines, Crocodylia e Rhynchocephalia sono considerati strettamente ovipari mentre Squamata include specie sia ovipare che vivipare. Le testuggini e...
Read moreDetailsSecondo quanto riportato martedì 4 gennaio 2022 dalla stazione scientifica Charles Darwin (CDF), scienziati di varie istituzioni hanno scoperto la...
Read moreDetailsIl gas-embolismo sistemico (Gas-Embolism) è la presenza di gas all'interno del sistema cardiovascolare, che può provocare una varietà di effetti...
Read moreDetailsTartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy
Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy