• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Nidi, nidi ed ancora nidi: la Calabria fa +3, poi di nuovo Campania, Lazio e Puglia

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
6 Luglio 2021
in News
Nidi, nidi ed ancora nidi: la Calabria fa +3, poi di nuovo Campania, Lazio e Puglia
Share on FacebookShare on Twitter

La prima nuova deposizione da segnalare è quella avvenuta lo scorso sabato su una delle spiagge catanzaresi monitorate dai volontari del CE.S.R.A.M.. La tartaruga marina in questione ha deciso di deporre le sue uova senza attendere l’oscurità della notte, davanti agli occhi increduli dei bagnanti li presenti.

Questa nidificazione è stata però comunicata soltanto ieri pomeriggio e dunque non è rientrata nel nostro terzo aggiornamento settimanale del lunedì e verrà quindi conteggiata con le altre due calabresi annunciate tra ieri sera e stamani, la prima rinvenuta dal team del WWF Crotone all’interno dell’AMP “Capo Rizzuto” e la seconda dai volontari dell’associazione “Caretta Calabria Conservation”  sull’arenile di Galati, frazione di Brancaleone (RC).

Sempre dal WWF poi, ma stavolta dal versante pugliese, è stata annunciata poco prima della mezzanotte la terza deposizione regionale, dopo le due gestite dal personale del CRTM del Museo di Storia Naturale del Salento di Calimera (LE). Per mettere in sicurezza l’area sulla spiaggia di Marina di Ginosa (TA), sono intervenuti gli operatori dell’Oasi WWF “Policoro-Herakleia“ e le guardie zoofile del N.I.T.A. del Coordinamento provinciale di Taranto.

Arriviamo poi a stamani, con le diverse segnalazioni ricevute dagli “addetti ai lavori”. La prima arrivata all’alba alla biologa marina Oleana Olga Prato, operatrice WWF e attivista del progetto “Life EuroTurtles“, la quale al momento non essendo in zona, effettuerà l’ispezione nei prossimi giorni. Nel frattempo Viviana Falesi, l’esperta volontaria che ha rinvenuto la traccia ed ha segnalato sia quest’anno che l’anno scorso anche altri nidi, ha messo in sicurezza l’area.

Sono state invece due le tracce trovate sugli arenili della Campania, la prima rinvenuta a Marina di Camerota (SA) dai volontari dell’ENPA (sez. Salerno) e di “Project Mare” mentre l’altra a Palinuro, frazione di Centola (SA), da Chiara Roncari, borsista del CRTM “Anton Dohrn” di Portici (NA), e da una volontaria in Erasmus presso la Stazione Zoologica di Napoli.

Purtroppo quest’ultima si è rivelata essere soltanto una escursione e dunque non sono state trovate le uova, come invece successo a Marina di Camerota, ove è stato necessario anche effettuare il trasloco in un punto più alto dell’arenile. Le operazioni sono state svolte dalla stessa Chiara e da Roberta Teti, anch’essa volontaria ENPA (sez. Salerno) e borsista del Centro di Portici (NA).

Infine, poco prima di pranzo, alla rete “Nate Libere” dell’ENPA è arrivata la segnalazione di una tartaruga marina vista nidificare ieri sera sul litorale di Ostia (RM). Sul posto è giunto Alessandro Polinori della LIPU, il quale ha rinvenuto la traccia ed ha immediatamente comunicato la posizione esatta agli operatori della rete “TartaLazio”, che a seguito dell’ispezione hanno confermato la quinta deposizione laziale.

Il trasloco del nido campano ha permesso di conoscere il numero esatto delle uova, confermato in ottantaquattro. Anche per il nido pugliese e per quest’ultimo della regione Lazio, deposti troppo in prossimità della battigia, per evitare future inondazioni della camera d’incubazione è stato necessario il loro trasloco.

La nidificazione di Taranto, così come quella romana spostata dalla biologa marina Roberta Monti presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano (RM) ove è già presente l’altro nido ostiense, conteneva ben 103 uova.

Tags: CalabriaCampaniaCarettaCaretta Calabria ConservationCatanzaroCilentocrotonedeposizionedeposizionienpaLazionidinidificazionenidificazioninidoPugliareggio calabriaromasalernotarantotartarugatartaruga marinatartarughewwf

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy