• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Nuova specie di tartaruga del tardo Cretaceo scoperta da un bambino di seconda elementare nella città di Kuji (JP)

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
7 Settembre 2023
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Nuova specie di tartaruga del tardo Cretaceo scoperta da un bambino di seconda elementare nella città di Kuji (JP)
Share on FacebookShare on Twitter

Nel marzo di quest’anno, in un’area della Formazione Tamagawa nella città di Kuji (prefettura di Iwate, Giappone) è stato rinvenuto un piccolo fossile di appena un centimetro di lunghezza, rivelatosi poi appartenere ad una tartaruga dell’estinta famiglia Lindholmemisidae, vissuta durante il Cretacico superiore (circa 90 milioni di anni fa).

Il gruppo di ricerca guidato dal Prof. Ren Hirayama (平山 廉) della facoltà “International Research and Education” della Waseda University (早稲田大学) e da Hisao Shinden, direttore del “Kuji Amber Museum“, ha verificato l’anatomia dell’osso e in una conferenza tenutasi lo scorso 13 luglio ha confermato che si trattava di un pezzo della mascella inferiore di una nuova specie di tartaruga, identificata nel genere Lindholmemys.

Ad effettuare la scoperta del fossile è stato Tasuku Kubo, uno studente di appena otto anni della scuola elementare del quartiere Bunkyō di Tokio, figlio maggiore di una coppia di ricercatori impegnati nello scavo. È dal 2021 che Tasuku partecipa a queste campagne grazie alla “Amber Mining Experience” e ha portato alla luce diversi denti di squali e coccodrilli.

«Sono stato felice. Sto sempre attento a non far cadere i fossili che trovo e mi diverte cercare gli insetti durante gli scavi. Il mio sogno è diventare un entomologo» ha riferito il giovane durante la conferenza.

In questa importante e rara formazione, gli scavi vengono effettuati ogni anno da marzo ad agosto, ininterrottamente dal 2012, e sono stati quasi tremila i fossili rinvenuti di trenta diverse specie di vertebrati, tra cui anche quelli di dinosauri, di rettili dell’ordine Choristodera e di tartarughe mai identificate prima, come l’Adocus kohaku.

«Si tratta di una scoperta preziosa, poichè siamo di fronte all’antenato del gruppo attualmente dominante delle testuggini terrestri e inoltre, non era mai stata rinvenuta una sua mascella fossilizzata» ha dichiarato il Prof. Hirayama. Il carapace di questa tartaruga è uno dei più piccoli tra quelli dei cheloni del Cretaceo, con una lunghezza massima di appena trenta centimetri. 

Undici diversi generi di questa famiglia sono stati confermati tra la Cina, la Mongolia e l’Uzbekistan ma, ad eccezione di un singolo caso, sono stati rinvenuti sempre e solo pezzi di carapace. A seguito della scoperta di Tasuku, i tanti fossili (più di cento) schedati negli ultimi anni in questa area di scavo sono stati studiati approfonditamente e si è giunti alla conclusione che c’erano delle evidenti caratteristiche differenti da quelle delle specie già note.

Per maggiori informazioni: New turtle species from the late Cretaceous discovered by second grader in Kuji City, Iwate Prefecture

Sarà possibile visionare il fossile della mascella fino al 30 novembre presso il Kuji Amber Museum.

 

Credit foto in evidenza: disegnata da Takashi Oda, per gentile concessione del Kuji Amber Museum

Tags: AsiafossilegiapponeLindholmemysricercascopertastudiotartarugatartaruga terrestre

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy