• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Nuove nascite della rara tartaruga reale cambogiana

Federico Lo Presti by Federico Lo Presti
16 Maggio 2017
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Pochi giorni fa, dopo aver trascorso gli ultimi tre mesi sotto terra ma comunque protette dal vigile occhio del personale autorizzato, nove tartarughe della specie “Batagur affinis“, comunemente chiamata “tartaruga reale” e rettile simbolo nazionale della Cambogia, hanno rotto l’uovo in cui erano contenute uscendo così dal nido di deposizione.

Si tratta di una tartaruga dall’elevato rischio estinzione e per questo motivo gli hatchlings sono stati prelevati e trasferiti presso il “Koh Kong Reptile Conservation Centre“, dove saranno cresciuti.

Il nido di deposizione è stato scoperto a febbraio presso un villaggio lungo il fiume Kaong a Koh Kong grazie ad un vero colpo di fortuna per la “Wildlife Conservation Society“, che da anni si occupa di proteggere e salvaguardare questa specie.

 

La tartaruga era ritenuta estinta in Cambogia fino al 2000, quando una piccola popolazione è stata scoperta dalla “Fisheries Administration” e dal WCS nel fiume di Sre Ambel. Ora si contano 216 “Batagur affinis“ che vivono nel Centro di Koh Kong ed altri 27 al Centro di Conservazione della Biodiversità di Angkor.

Grazie a questi progetti che permettono la conservazione di animali a così alto tasso di pericolo, sarà possibile nei prossimi mesi la liberazione in natura di circa 20 giovani tartarughe, così da ampliare la popolazione della specie.

Ultimi articoli

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

18 Agosto 2025
Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy