• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Pescara: scatta la confisca per le tartarughe terrestri senza CITES

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
23 Aprile 2020
in News
Share on FacebookShare on Twitter

A seguito di una segnalazione, a fine 2018 i Carabinieri Forestali perquisirono l’abitazione di una cinquantenne di Pescara, trovando all’interno del suo giardino decine di tartarughe terrestri. Tra esse però, due esemplari di Testudo hermanni erano sprovvisti di documentazione CITES, obbligatoria ai fini della legale detenzione.

La proprietaria fu denunciata e gli esemplari furono posti sotto sequestro con obbligo di detenzione presso la sua stessa abitazione, dato che l’ambiente a loro riservato rispettava gli standard per un corretto allevamento, in attesa della decisione dell’Autorità Giudiziaria.

Dopo un anno, quindi alla fine del 2019, la sentenza fu definitiva e le tartarughe furono affidate ad un parco faunistico di Rocca San Giovanni (CH) ma poichè le testuggini erano in pieno letargo, soltanto questa settimana è stata resa esecutiva la decisione del giudice.

Il Comandante dei Carabinieri Forestali di Pescara ha comunque sottolineato che la proprietaria «è stata assolta per tenuità» ma nonostante ciò, le due Testudo hermanni sono state trasferite nella struttura selezionata.

 

Tags: AbruzzoCITESpescarasequestrotartarughetartarughe terrestritestudo

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy