• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home Allevamento tartarughe

Peso ideale attraverso la Scala di Jackson

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
8 Luglio 2012
in Allevamento tartarughe, Pubblicazioni scientifiche, Schede, Tartarughe di Terra
Share on FacebookShare on Twitter

Lo staff di Tartapedia.it ci tiene a precisare che i grafici ed i calcoli che seguiranno, non sono attendibili al 100% in quanto sono ricavati da dati statistici; infatti, nel 1976 il Dr. Jackson, registrò pesi e misure di un gran numero di Testudo sia sane che malate e ne ricavò tali grafici.

Essi servono a verificare se le tartarughe sono o meno in linea con il “peso ideale” e quindi non a verificare se una tartaruga è sana o no. Utili poi, nel periodo pre-letargo per verificare se una tartaruga è pronta per affrontarlo o meno (ovviamente non è sostitutivo del controllo veterinario).

 

Informazioni generali sul Dr. Jackson

Il Dr. Oliphant Jackson (1913 – 1991) fu il fondatore della prima clinica per rettili a Londra e convinto sostenitore del “British Chelonia Group“, di cui fu anche consulente esterno dal 1976 al 1987 e Presidente fino alla sua morte.

E’ stato inoltre, un vero pioniere nella medicina dei rettili, favorendo l’interesse verso la cura di questa classe di vertebrati. Cosa molto importante poi, è stata l’influenza che ha saputo trasmettere ad un’intera generazione di veterinari ad interessarsi della conservazione dei rettili. Infatti in sua memoria è stato istituito “Oliphant Jackson Memorial Fund“, per incentivare sia gli studenti futuri veterinari sia i veterinari qualificati, ad assumere un interesse per i cheloni.

 

La Scala di Jackson

La Scala di Jackson, sviluppata nel 1976, permette in modo semplice, di verificare se la propria tartaruga è sottopeso, sovrappeso o in forma. Importante informare e ricordare , che questa scala è utilizzabile solo con due specie di tartarughe appartenenti al genere Testudo, cioè con la Testudo hermanni e con la Testudo graeca. Infatti, per esempio, le Testudo horsfieldii sono più corte e più squadrate, mentre le Testudo marginata sono più strette e più lunghe, ecc.

Per utilizzare la Scala di Jackson, basta misurare il peso (in grammi) e la lunghezza del carapace (in centimetri) della vostra tartaruga (a fondo pagina troverete come misurare correttamente la vostra tartaruga). Dopodiché potete verificare se essa ha un peso corretto rispetto alla sua lunghezza, in due modi:

  1. Disegnando il proprio grafico, inserendo sull’asse delle ascisse la lunghezza e sull’asse delle ordinate il peso, per poi confrontarlo con il grafico di Jackson (vedi sotto)
  2. Dividendo il peso (sempre in grammi) per la lunghezza al cubo, cioè Peso/(Lunghezza)³.
    Fatto ciò, confrontare il risultato dell’operazione con i valori della tabella del “rapporto di Jackson” (vedi sotto)
C’è da tener conto comunque di alcune accortezze prima di pesare le vostre tartarughe:
  • Vescica svuotata da’ un peso falsato: 50ml di pipì corrispondono a 50gr di peso in meno
  • Vescica appena riempita: 50ml di acqua bevuta corrispondono a 50gr di peso in più
  • Verificare se la tartaruga è incinta; ciò altererebbe il peso e quindi i risultati
  • Verificare se il carapace presenta deformazioni

 

Grafico di Jackson

Il grafico è uno strumento utile anche per verificare come sta crescendo la nostra tartaruga. Una tartaruga giovane, può crescere fino a 2mm al mese, quindi è importante pesarla almeno una volta ogni 30/45 giorni.

Come si può leggere anche direttamente dal grafico, la linea blu sta ad indicare il rapporto peso-lunghezza ideale, mentre quella rosa indica un rapporto peso-lunghezza pericolosamente basso. Se il rapporto della vostra tartaruga si avvicina alla linea rosa o supera in alto di molto la linea blu, è consigliata una visita vet urgente.

Grafico Jackson

 

Inoltre poi, è stato compilato anche il grafico per i cuccioli di Testudo hermanni e Testudo graeca. Qui la linea rossa indica il normale sviluppo di essi. Vale il discorso che si fa per gli adulti nel caso di grafico troppo sotto o troppo su, alla linea del peso-ideale.

Grafico Jackson Cuccioli

 

Rapporto di Jackson

Oltre ai grafici, che sono molto utili soprattutto per seguire come evolve la crescita di una tartaruga, c’è la tabella del “Rapporto di Jackson” più pratica. Come detto su, bisogna dividere al peso, la lunghezza al cubo; in altre parole: Peso/(Lunghezza in cm)³.

Il valore che uscirà dall’operazione, ricordando che il peso deve essere in grammi e la lunghezza in centimetri, dovrà essere confrontato con i valori presenti nella seguente tabella:

  • < 0,16: tartaruga sottopeso (ha bisogno di cure)
  • 0,17: tartaruga leggermente sottopeso (meglio non far fare letargo a meno che non si tratti di maschio attivo sessualmente)
  • 0,19: tartaruga con rapporto peso/lunghezza normale (può fare letargo)
  • 0,21: tartaruga con rapporto peso/lunghezza ideale (può fare letargo)
  • > 0,23: tartaruga troppo pesante. Verificare se è presente obesità, ritenzione idrica, uova, ecc

 

Come misurare in modo corretto la vostra tartaruga

Al fine di avere un grafico e un rapporto calcolato senza errori, di seguito vedrete come misurare in modo corretto la lunghezza della vostra tartaruga.

Innanzitutto le misurazioni effettuate con un metro non fisso, seguendo la curva del carapace sono assolutamente errate.

Misurazione errata

E’ essenziale che le misurazioni siano fatte correttamente perchè piccoli errori di misura corrispondono a grandi errori di calcolo. Quindi per rilevare la giusta lunghezza della vostra tartaruga, potete farlo in vari modi:

  • Poggiandola su un foglio e segnando con una penna dove inizia e finisce il carapace. Con un righello poi, misurare la distanza fra i due segni
Lunghezza carapace
  • Con un metro rigido, facendo riferimento correttamente al punto iniziale e finale del carapace (come nella foto su)
Misurazione corretta metro
  • Con un calibro

Misurazione corretta calibro

 

 

 

 

© Copyright – Tartapedia
RIPRODUZIONE CONSENTITA SOLO IN PARTE E SOLO SE ACCOMPAGNATA DA LINK ALLA FONTE
NON E’ CONSENTITA ALTERAZIONE DEL TESTO ORIGINALE 

Please login to join discussion

Ultimi articoli

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartaruga verde trovata morta a Bohol con una corda legata al carapace

Tartaruga verde trovata morta a Bohol con una corda legata al carapace

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy