• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Primo nido di tartaruga marina in Toscana e nono italiano dell’anno

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
1 Giugno 2024
in News
Primo nido di tartaruga marina in Toscana e nono italiano dell’anno
Share on FacebookShare on Twitter

Erano circa le ore sei di stamani quando Emiliano Ruggi e Mauro Valentini, ospiti del Camping Village Rocchette, hanno segnalato alla Capitaneria di Porto di Castiglione della Pescaia (GR) la presenza di una tartaruga marina sulla spiaggia antistante la pineta di Roccamare. I militari sono tempestivamente giunti sul posto per mettere in sicurezza l’area, nell’attesa che il personale autorizzato dell’associazione tartAmare giungesse in spiaggia per verificare l’eventuale deposizione delle uova.

Nonostante le tracce di entrata e uscita dell’esemplare fossero state quasi completamente cancellate dal forte vento di scirocco, la body pit era ben visibile e così per il team scientifico non è stato difficile individuare la posizione della camera d’incubazione e quindi delle uova. Questa deposizione è la prima che avviene quest’anno nell’Italia non insulare e segue le otto messe in sicurezza in Sicilia, di cui una sull’Isola di Lampedusa.

Proprio stamani infatti, sulla spiaggia di Avola (SR), Giuseppe Di Rosa ha individuato un’enorme traccia riconducibile proprio alla nidificazione di una tartaruga marina. Ricevuto il messaggio con le foto, la biologa marina Oleana Olga Prato, operatrice del “Progetto Tartarughe” del WWF Italia, è giunta sull’arenile e ha confermato la presenza delle uova e il secondo nido trovato dal suddetto volontario.

Tags: Caretta carettadeposizionenidificazionenidoSiciliatartarugatartaruga marinatartarugheToscana

Ultimi articoli

Tra laurea e tartarughe: la straordinaria giornata di Giuseppe Di Rosa

Tra laurea e tartarughe: la straordinaria giornata di Giuseppe Di Rosa

22 Agosto 2025
Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

18 Agosto 2025
Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy