• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Pubblicato il modello di distribuzione della Caretta caretta nei Mar Adriatico e Ionio

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
8 Aprile 2022
in News, Pubblicazioni scientifiche
Pubblicato il modello di distribuzione della Caretta caretta nei Mar Adriatico e Ionio
Share on FacebookShare on Twitter

Sebbene la Caretta caretta sia la tartaruga marina più diffusa nel Mar Mediterraneo orientale, oltre ad essere l’unica specie a nidificare sulle coste italiane, non esistono studi che aiutano a valutarne la distribuzione a causa della mancanza di dati nelle acque al largo.

Nell’articolo pubblicato lo scorso 5 aprile sulla rivista scientifica “Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems“ sono stati presentati i risultati della ricerca relativa alla presenza nell’Adriatico centro-meridionale e nel nord-est dello Ionio di esemplari con dimensioni corporee superiori ai 20 cm, durante due diversi periodi dell’anno: il primo da ottobre a marzo (in corrispondenza dell’inverno) ed il secondo da aprile a settembre (nelle fasi di accoppiamento e nidificazione).

È stata riscontrata una differente distribuzione nei due periodi all’interno del tratto di mare compreso tra la costa ed i duecento metri da essa. La nicchia adriatica si è confermata essere importante area di foraggiamento durante tutto l’anno mentre è risultata essere irregolare la presenza nello Ionio, con solo pochi specifici tratti vicini alla costa scelti con più frequenza.

Nel periodo invernale la distribuzione è stata molto influenzata anche dai valori delle temperature superficiali delle acque: aree soggette a freddo sono state scelte nelle subregioni adriatiche mentre quelle ioniche sono state selezionate a seguito di picchi di caldo.

Tale studio, condotto dalla biologa Arianna Zampollo, oltre a chiarire l’aspetto della distribuzione delle Caretta caretta nel Mediterraneo orientale, conferma l’importanza dei mari Adriatico e Ionio per la conservazione di questa specie e dunque la necessità di ulteriori indagini stagionali per stabilire efficaci misure di conservazione.

È possibile approfondire lo studio al seguente link: “Seasonal niche and spatial distribution […] and Ionian seas“

Tags: Carettaconservazioneitaliamar adriaticomar ioniomediterraneoricercastudiotartarugatartaruga acquaticatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

18 Agosto 2025
Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy