• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Quattro tartarughe ritrovano il mare grazie alla Fond. Cetacea

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
4 Luglio 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Si è aperto e concluso dalla Spiaggia delle Due Sorelle di Sirolo (AN) il mini-ciclo di rilasci di tartarughe marine “Caretta caretta” organizzato dalla Fondazione Cetacea di Riccione, che ha interessato anche la spiaggia di Viserba (RN) e quella di Lido di Volano (FE).

La prima liberazione era prevista per lunedì 25 giugno ma, a causa delle condizioni meteo non favorevoli, è slittata al 30 giugno, cioè in contemporanea con la liberazione avvenuta al largo del “Bagno Pietro 37” a Viserba, ove è tornata in mare Angela.

Il giorno dopo poi, è stata la volta di Rina che è stata rilasciata a conclusione di una mattinata dedicata alla pulizia del litorale antistante il Circolo Nautico Volano, con tanto di gara di raccolta rifiuti, e dopo l’inaugurazione del punto “Rosa” di Primo Soccorso per le Tartarughe Marine.

Infine, grazie alla collaborazione dei Traghettatori del Conero, decine e decine di curiosi hanno potuto raggiungere la Spiaggia delle Due Sorelle ed assistere così, alla liberazione della quarta tartaruga. Da questa stessa spiaggia, avverranno altri rilasci fino a settembre; nel seguente link tutte le info:
Tartaday-date

 

Ultimi articoli

Primo tentativo documentato di nidificazione della tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) nel Mediterraneo

Primo tentativo documentato di nidificazione della tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) nel Mediterraneo

14 Novembre 2025
Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

7 Novembre 2025
Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy