• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Quindicimila tartarughe depongono contemporaneamente in India

GaiaEleonora Mazzariol by GaiaEleonora Mazzariol
18 Marzo 2020
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Con grande gioia degli amanti delle tartarughe marine e dei ricercatori, sabato scorso ha avuto inizio il tanto atteso fenomeno della nidificazione di massa delle Lepidochelys olivacea, sulle tranquille spiagge del “Gahirmatha Marine Wildlife Sanctuary” di Odisha in India.

«Circa 15.000 esemplari sono approdati a riva per deporre nelle isole Nasi I e Nasi II all’interno del Bhitarkanika National Park, dando vita al magnifico fenomeno chiamato “Arribada”» ha riferito Bikash Ranjan Dash, ufficiale forestale del Parco.

L’anno scorso circa 470 mila tartarughe marine nidificarono in questa zona dal 26 febbraio al 7 marzo, mentre quest’anno il fenomeno ha avuto inizio più tardi a causa di piogge premature e maltempo. Questa piccola striscia di isole offre un luogo ideale per la deposizione delle Lepidochelys olivacea, grazie all’assenza di predatori e di strutture abitative.

Fino al 31 maggio, in tutta l’area del santuario marino è stato imposto il divieto di pesca al fine di proteggere le future mamme e gli hatchlings che nasceranno. Saranno impegnati una trentina di funzionari forestali, che avranno il compito di sorvegliare il mare e la spiaggia affinchè nessuno disturbi le tartarughe e le uova.

 

Tags: arribadadeposizioniindialepidochelysnidificazioniolivaceatartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

Il primo nido di tartaruga marina per la provincia di Rimini: una notte storica a Riccione

Il primo nido di tartaruga marina per la provincia di Rimini: una notte storica a Riccione

24 Giugno 2025
Prevalenza di Salmonella, Cryptosporidium e Leptospira nella testuggine palustre americana invasiva (Trachemys scripta) nel Nord-Ovest dell’Italia

Prevalenza di Salmonella, Cryptosporidium e Leptospira nella testuggine palustre americana invasiva (Trachemys scripta) nel Nord-Ovest dell’Italia

20 Giugno 2025
Cinque nuovi nidi in un giorno: la Campania accelera nella stagione delle tartarughe marine

Cinque nuovi nidi in un giorno: la Campania accelera nella stagione delle tartarughe marine

20 Giugno 2025
A Celle Ligure (SV) il primo nido di tartaruga marina in Liguria per il 2025

A Celle Ligure (SV) il primo nido di tartaruga marina in Liguria per il 2025

20 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy