• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Rare tartarughe di Kemp volano sul cielo della costa orientale degli USA

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
6 Gennaio 2022
in News, News dal mondo
Rare tartarughe di Kemp volano sul cielo della costa orientale degli USA
Share on FacebookShare on Twitter

Le tartarughe marine sembrano volare mentre nuotano sotto le onde del mare, con le pinne che si muovono come lenti battiti d’ali.

In realtà, 118 esemplari di Lepidochelys kempii hanno realmente volato ad oltre tremila metri d’altezza, non grazie alle proprie pinne ma all’interno di scatole di banane “Chiquita” poste nella cabina di un aeroplano.

Siamo nel dicembre del 2020 e l’organizzazione “Turtle Fly Too” sta effettuando il trasporto più grande di tartarughe marine mai avvenuto prima dal Massachusetts alla costa del Golfo del Texas.

Ogni inverno il “cold stunned” (stordimento da freddo) colpisce centinaia di tartarughe marine nelle acque della penisola di Cape Cod, una striscia di terraferma che avanza nell’Oceano Atlantico a mo’ di uncino, risultando una vera trappola per gli esemplari che nuotano lì durante l’avvicinarsi dell’inverno.

Questo bacino in estate è frequentato da tanti esemplari di Lepidochelys kempii, la specie di tartaruga marina più piccola e più a rischio al mondo, di Caretta caretta, di Chelonia mydas ed occasionalmente anche da Dermochelys coriacea. Le sue acque sono calde, calme e soprattutto ricche di cibo ma da novembre le temperature precipitano e, stordite dal freddo, le tartarughe non riescono più a trovare la “via di fuga”.

Fortunatamente per questi rettili, centinaia di volontari aiutano i membri della no-profit “Mass Audubon Wellfleet Bay Wildlife Sanctuary” a pattugliare le spiagge. «Chiunque può camminare sulla spiaggia ed imbattersi in una tartaruga marina» afferma Carol Carson, presidente e fondatore della “New England Coastal Wildlife Alliance”.

Dal 2010 il “New England Aquarium” ospita una struttura per la loro riabilitazione e dal 2020 anche il “National Marine Life Center” ha messo a disposizione un’altra sala per il triage. Tuttavia, il numero sempre crescente di esemplari spiaggiati ha reso necessario il trasferimento in altre strutture e volare si è scoperto essere il modo più veloce e meno stressante per trasportare gli animali.

Il servizio che fornisce “Turtle Fly Too” dal 2014 è unico. Nessun altro infatti, oltre loro e l’US Fish and Wildlife Service, ha i permessi per far volare le tartarughe. Ad oggi l’organizzazione conta addirittura più di 350 piloti e fornisce il trasporto anche ad altri animali, come lontre marine, foche e pellicani.

A marzo del 2021, dalle calde spiagge di Galveston, in Texas, 85 dei 118 esemplari di Lepidochelys kempii sono stati rilasciati di nuovo in mare. Con diversi rapidi colpi di pinne, le tartarughe prendono il largo e scompaiono nel Golfo del Messico. «Addio piccole! Buona fortuna!» urlano dalla spiaggia i curiosi radunatisi per guardare il lieto evento.

 

 

Fonte: www.vox.com

Tags: CarettaChelonia mydasdermochelys coriacealepidochelyslepidochelys kempiimassachusettstartarugatartaruga marinatartarughetexasusa

Ultimi articoli

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

8 Ottobre 2025
Venezuela, 80 testuggini “in gara” per la festa di San Francesco: una tradizione molto discussa ma amata

Venezuela, 80 testuggini “in gara” per la festa di San Francesco: una tradizione molto discussa ma amata

7 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy