• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Rilasciate 3.200 tartarughe amazzoniche dalla testa gialla nate in anticipo di almeno 15 giorni a causa del caldo estremo in Perù

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
16 Novembre 2023
in News, News dal mondo
Rilasciate 3.200 tartarughe amazzoniche dalla testa gialla nate in anticipo di almeno 15 giorni a causa del caldo estremo in Perù
Share on FacebookShare on Twitter

Il Perù possiede circa 800 mila km² della foresta pluviale amazzonica, cioè il secondo territorio più esteso dopo il vicino Brasile. Dall’inizio dell’anno i Paesi dell’America Meridionale sono colpiti da forti piogge sulla costa e sono nella morsa del caldo estremo nelle zone più interne, tutto a causa del fenomeno climatico periodico conosciuto come “El Niño“.

Le tartarughe del Rio delle Amazzoni, conosciute localmente come “taricaya”, hanno una incubazione delle uova che dura di norma dai 60 ai 75 giorni ma quest’anno, complici le alte temperature, i tempi si sono ridotti fino a soli 45 giorni.

«Stiamo rilasciando la vita» ha dichiarato la biologa Zabryna Pipa Perea dell'”Amarumayu Movement“, iniziativa privata dedicata alla protezione delle specie autoctone dell’Amazzonia. Martedì nei pressi del Nanay River, affluente del Rio delle Amazzoni, sono state rilasciate circa 3.200 Podocnemis unifilis, portando il totale degli esemplari liberati nell’Amazzonia peruviana nella provincia di Maynas a quota 23.000 in appena cinque anni.

Gli hatchlings messi in natura con l’aiuto di diversi bambini, sono nati dalle uova raccolte sulle spiagge fluviali della regione amazzonica di Loreto nell’ambito di un piano di ripopolamento della specie, minacciata dalla caccia indiscriminata. Gli scienziati concordano sul fatto che la conservazione dell’intera foresta amazzonica, grazie alla sua capacità di assorbire i gas serra, è vitale per evitare cambiamenti climatici catastrofici ma nonostante ciò, negli ultimi vent’anni ne sono stati distrutti più di 19.700 km² nel solo Perù.

 

Credit foto in evidenza: Foto APE

Tags: conservazionehatchlingsperùPodocnemispodocnemis unifilistartarugatartaruga acquaticatartarughe

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy