• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Scoperto il secondo nido laziale di tartaruga marina del 2022

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
5 Luglio 2022
in News
Scoperto il secondo nido laziale di tartaruga marina del 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Sul lungomare tra Fondi (LT) e Sperlonga (LT), in una lingua di sabbia antistante la Zona Speciale di Conservazione (ZSC della rete europea di Natura 2000) “Duna di Capratica” gestita dal “Parco Riviera di Ulisse”, stamani una volontaria della Rete Regionale “TartaLazio“ ha individuato le classiche tracce lasciate dal passaggio di una tartaruga marina.

Arianna Baglioni, questo il suo nome, ha immediatamente avvertito Guido Gerosa e Federica Persichetti, responsabili del monitoraggio, i quali hanno verificato che quella traccia nascondeva proprio un nido.

La deposizione però, è avvenuta proprio in corrispondenza della linea dell’ultima mareggiata e dunque i tecnici autorizzati di “TartaLazio“ hanno traslocato le 84 uova deposte ad una decina di metri più in alto, in una posizione più sicura e al riparo dalle onde.

Questo nido rappresenta il primo per la provincia di Latina e il secondo regionale, dopo quello individuato tra il 20 e il 21 giugno scorso sulla spiaggia di Anzio (RM). Nel 2021, su dieci nidi totali, quelli messi in sicurezza sulle spiagge latinensi furono ben sei, tutti tra Sabaudia e Terracina.

[Regolamento per l’utilizzo dei dati raccolti]

Tags: CarettadeposizioneLazionidificazionenidotartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

14 Luglio 2025
In Sudafrica, i cani salvano le testuggini: un progetto innovativo per proteggere la specie più minacciata del continente

In Sudafrica, i cani salvano le testuggini: un progetto innovativo per proteggere la specie più minacciata del continente

14 Luglio 2025
Storico evento nelle Cicladi: primo nido documentato di tartaruga verde sull’isola di Naxos

Storico evento nelle Cicladi: primo nido documentato di tartaruga verde sull’isola di Naxos

14 Luglio 2025
Due record senza precedenti: Castel Volturno e la Liguria riscrivono la mappa della nidificazione in Italia

Due record senza precedenti: Castel Volturno e la Liguria riscrivono la mappa della nidificazione in Italia

12 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy