• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Scoperto un fossile completo, preservato perfettamente, della tartaruga Giurassica dalla grande testa

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
3 Agosto 2023
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Scoperto un fossile completo, preservato perfettamente, della tartaruga Giurassica dalla grande testa
Share on FacebookShare on Twitter

La Solnhofia parsonsi è una specie di tartaruga estinta, vissuta circa 155/150 milioni di anni fa (Giurassico superiore), i cui resti sono stati rinvenuti per la prima volta negli anni settanta in Germania e in Svizzera. Per una più approfondita descrizione si è però dovuto attendere il 2000, quando grazie ad uno scheletro quasi completo sono stati identificati i caratteri post-craniali ed evidenziate le importanti differenze con simili generi di tartarughe estinte.

Nel 2014, in una cava calcarea nel sud-est della Germania, sito ricco di fossili di tartarughe, pesci, coccodrilli e altri giganti del mare, è stato rinvenuto l’individuo meglio conservato di Solnhofia parsonsi. «È il primo che conserva il cranio completo, il guscio completo e anche tutti e quattro gli arti completi» ha riferito alla CNN l’autore principale dello studio Felix Augustin, dottorando nel Dipartimento di Geoscienze della University of Tübingen in Germania.

Le odierne tartarughe marine hanno tutte natatoie allungate e rigide, che permettono loro di spingersi a profondità oceaniche. Gli arti del fossile appena descritto erano decisamente più corti rispetto alle sue dimensioni e ciò suggerisce che questa specie nuotasse nelle acque costiere piuttosto che nell’oceano aperto. La Solnhofia parsonsi recuperata aveva un carapace di 23 centimetri di lunghezza e un cranio di 9,2 centimetri, dunque relativamente grande in proporzione.

Una testa così sproporzionata potrebbe essere stata utile per rompere i duri crostacei e i molluschi che vivevano sul fondale, anche se per ora sono solo ipotesi in quanto non sono ancora state trovate prove dirette della dieta di questa tartaruga. «Siamo particolarmente interessati a ricostruire l’ecosistema nel suo insieme per mostrare la diversità durante il tardo Giurassico» ha concluso Augustin.

Tags: fossilegermaniaricercaSolnhofia parsonsistudiotartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy