• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Senza importanti azioni di salvaguardia, la Testudo graeca rischia l’estinzione in meno di 30 anni

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
24 Febbraio 2022
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Senza importanti azioni di salvaguardia, la Testudo graeca rischia l’estinzione in meno di 30 anni
Share on FacebookShare on Twitter

Uno studio dell’Universidad Miguel Hernández (UMH) di Elche, nella provincia spagnola di Alicante, avverte che la sopravvivenza della tartaruga moresca nel sud-est iberico è seriamente in pericolo a medio termine se non vengono adottate misure per recuperare il suo habitat e la connettività del paesaggio, cioè ciò che favorisce il collegamento tra le varie popolazioni.

La ricerca conclude che l’intensificazione agricola, l’espansione urbana e la costruzione di infrastrutture stradali hanno completamente cambiato il paesaggio negli ultimi 60 anni e, attraverso l’analisi di questi cambiamenti, è stato creato un modello che indica che questa specie di testuggine potrebbe scomparire completamente tra soli trent’anni.

I risultati ottenuti mostrano che gli impatti causati dalla frammentazione del paesaggio alterano, in primo luogo, gli schemi di movimento delle Testudo graeca, che a sua volta riduce la capacità degli individui di incontrarsi e riprodursi e, di conseguenza, la demografia dinamica e quindi diminuisce la dimensione della popolazione.

Con ciò, lo studio sottolinea che sebbene oggi in questi territori si possano ancora trovare testuggini appartenente a tale specie, la sopravvivenza a lungo termine può essere compromessa dalla mancanza di connettività tra le loro popolazioni.

Lo sviluppo di modelli di prospezione di scenari futuri possono aiutare ad anticipare misure che promuovano la conservazione di questa popolazione, evitando inoltre la perdita di biodiversità.

Il lavoro guidato dalla ricercatrice María Victoria Jiménez Franco e pubblicato sulla rivista “Landscape Ecology“, ha avuto il sostegno del Ministerio para la Transición Ecológica y el Reto Demográfico.

 

Per maggiori info: Problems seeded in the past: lagged effects of historical land-use changes can cause an extinction debt in long-lived species due to movement limitation

Tags: conservazioneeuroparicercascienzaspagnastudiotartarugatartaruga terrestretartarughetestudoTestudo Graecatestuggine

Ultimi articoli

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

1 Ottobre 2025
Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

30 Settembre 2025
Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

28 Settembre 2025
Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

25 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy