• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

Arturo Inturri by Arturo Inturri
7 Novembre 2025
in News, News dal mondo
Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti
Share on FacebookShare on Twitter

In Sudafrica, nella regione di Western Cape, è stato denunciato un grave episodio di uccisione di testuggini terrestri, che ha suscitato sdegno e forte preoccupazione nella comunità scientifica e nelle organizzazioni impegnate nella tutela della fauna locale.

Secondo le testimonianze raccolte, diverse decine di esemplari di testuggine angulata (Chersina angulata) sarebbero state catturate e macellate per il consumo di carne, probabilmente destinate sia all’uso domestico sia alla vendita illegale. La scena è stata descritta come “scioccante” dagli operatori della conservazione che hanno effettuato i primi sopralluoghi, trovando carapaci abbandonati e resti animali nella “Table Bay Nature Reserve“.

Un pericolo concreto per una specie già vulnerabile

Chersina angulata è una testuggine terrestre tipica del Sudafrica meridionale. Caratterizzata da un carapace arrotondato e da una marcata livrea, è adattata a habitat semi-aridi, cespuglieti e prati. Pur non raggiungendo gli status critici di alcune specie insulari, le popolazioni locali possono essere sensibili a prelievo e perdita d’habitat, soprattutto quando gli individui vengono rimossi in numero elevato dallo stesso comparto territoriale.

  • Numerosità del prelievo: la morte di 19 individui in un unico evento rappresenta una riduzione locale significativa di reclutamento e di capacità riproduttiva, soprattutto per popolazioni già soggette a frammentazione.
  • Impatto demografico: le testuggini terrestri hanno tassi di crescita lenti e maturità sessuale tardiva; la perdita di adulti riproduttivi produce effetti a lungo termine sulla struttura di popolazione.
  • Funzioni ecologiche: le Chersina contribuiscono alla dispersione di semi e al controllo vegetazionale; la loro riduzione può alterare dinamiche di rigenerazione delle comunità vegetali.
  • Aspetto legale ed etico: la cattura, uccisione e commercio di tartarughe selvatiche è illegale e minaccia la biodiversità locale; azioni come questa mettono in luce sia la domanda (consumo locale/rivendita) che la debolezza dei controlli.
Cause e contesto

Dalle informazioni raccolte sul campo emergono due possibili motivazioni principali: utilizzo della carne per consumo locale e commercio illegale (mercato nero). In molte aree rurali il consumo di fauna selvatica persiste per ragioni culturali o economiche; parallelamente, il traffico di specie per il mercato degli esotici crea una domanda che incentiva il prelievo. L’episodio segnala inoltre lacune nei controlli e nella sorveglianza delle aree naturali.

Cosa chiedono i conservazionisti e gli esperti
  • Pattugliamenti antibracconaggio rafforzati nelle aree interessate e immediate indagini per identificare i responsabili.
  • Campagne di informazione e coinvolgimento comunitario, per ridurre la domanda locale e promuovere alternative sostenibili.
  • Sanzioni dissuasive e applicazione rigorosa delle normative esistenti sulla fauna selvatica.
  • Monitoraggio demografico delle popolazioni locali di Chersina angulata per valutare l’impatto a medio-lungo termine e definire possibili interventi di recupero.
  • Percorsi di ripristino e gestione partecipata, che affianchino le comunità locali con incentivi economici alternativi (progetti di ecoturismo, programmi di sensibilizzazione, supporto alle pratiche agricole sostenibili).

Dal punto di vista operativo, gli esperti suggeriscono:

  • mappatura rapida delle popolazioni residue nella zona colpita;
  • campagna informativa mirata (radio locali, incontri pubblici, scuole) che spieghi il ruolo ecologico delle tartarughe;
  • collaborazione tra autorità ambientali, forze dell’ordine e ONG per creare una task force di risposta rapida;
  • uso di database e microchippatura dove possibile per migliorare la tracciabilità degli individui salvati o recuperati.
Conclusione

L’uccisione di 19 Chersina angulata nel Western Cape è un episodio che va oltre il singolo crimine: è un campanello d’allarme sulla pressione continua che molte testuggini terrestri subiscono e sulla necessità di azioni coordinate, che coniughino rispetto delle leggi, politica di sviluppo locale e educazione ambientale. Proteggere questi animali significa preservare processi ecologici fondamentali e il patrimonio naturale delle comunità che condividono quegli habitat.

Tags: Chersina angulatasudafricatartarugatartarughetartarughe terrestritestuggineuccisione

Ultimi articoli

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

Shock a Cape Town: testuggini macellate in area protetta. Profonda preoccupazione tra i conservazionisti

7 Novembre 2025
Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy