• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tartaruga marina gigante trovata in provincia di Messina

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
19 Giugno 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Un ritrovamento tanto triste quanto insolito, è quello che ieri è avvenuto sul litorale messinese tra Tindari e Milazzo. Gioacchino Messina e Carmelo Ceraolo, entrambi di “Legambiente Del Longano“, si son imbattuti in un enorme tartaruga immobile sulla battigia ed hanno quindi immediatamente avvertito il Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone (RC).

Per aver certezza sullo stato dell’esemplare, Tania Il Grande (Responsabile dell’Area Ricoveri del CRTM) ha richiesto l’invio di una foto e ciò che ha visto l’ha lasciata incredula: la tartaruga, oramai in avanzata decomposizione, apparteneva alla specie “Dermochelys coriacea” (comunemente chiamata “tartaruga liuto”).

La liuto non è un abitante dei nostri mari ma vive in acque tropicali e subtropicali ed i suoi avvistamenti in Italia sono limitatissimi. L’anno scorso sono stati soltanto due, entrambi avvenuti ad agosto, e probabilmente quella vista di passaggio al largo delle coste liguri era la stessa che dopo un mese è stata trovata senza vita su una spiaggia nella provincia di Barcellona.

L’esemplare segnalato ieri è stato affidato al personale dell’ASL che dovrà valutare se effettuare o meno la necroscopia, dato che il lasso di tempo dalla sua morte è probabilmente ampio.

 

Ultimi articoli

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

16 Ottobre 2025
Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

15 Ottobre 2025
Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy