• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tartaruga marina rilevata a migliaia di Km dall’area del rilascio

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
8 Novembre 2018
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Da almeno diverse decine di anni, le “Caretta caretta” e le tartarughe verdi migrano per migliaia di chilometri per raggiungere le spiagge del nord di Cipro e nidificare.

Alla fine degli anni ’80, Kutlay Keco, un cittadino del posto, si rese conto di quanto fosse necessaria la protezione di queste deposizioni, al fine di evitare di compromettere il futuro delle tartarughe marine. Così, assieme ad Annette Broderick e Brendan Godley, decise di fondare la “Society for Protection of Turtles” (SPOT).

Grazie alla carriera universitaria, ai master ed alle pubblicazioni dei due giovani, la SPOT ha avuto risonanza mondiale, attirando l’attenzione anche del quotidiano statunitense “New York Times“. Questa settimana però, un grande risultato si è ottenuto grazie a Nehir, una tartaruga a cui è stato applicato un dispositivo GPS, il quale ha segnalato la sua posizione nei pressi della Costa del Sol in Spagna.

Mai prima d’ora si era registrato un viaggio così lungo di una tartaruga marina; infatti basti pensare che Nehir ha percorso dai 3000 ai 5000 chilometri (stimati) da quando è stata rilasciata dalla sede della SPOT.

 

Tags: CarettaCheloniaCipromydasspagnatartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy