• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tartarughe bracconate per la preparazione di pozioni d’amore

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
6 Settembre 2017
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Tra le donne della cittadina nigeriana di Calabar è diffuso l’uso di una pozione d’amore seducente, chiamata “Kop nno mi” che, secondo la credenza popolare, servirebbe ad indurre l’uomo a sottomettersi alla donna ed a soddisfare così ogni desiderio sessuale di lei.

Ciò che però sta suscitando molte proteste è l’ingrediente principale e fondamentale di tale pozione: la tartaruga. Questi rettili vengono scelti non solo perchè longevi e saggi secondo le narrazioni, ma per il loro carattere innocuo, paziente e “debole”.

La preparazione del “Kop nno mi” sta quindi portando alla scomparsa delle tartarughe dalle aree boschive e per trovare facilmente un esemplare bisogna recarsi nei mercati locali, ove i commercianti vendono le testuggini in sacchi oppure ove è possibile scegliersi l’esemplare e farsi preparare così al momento il famoso infuso d’amore.

Il Dr. Edem Eniang, direttore del “Biodiversity Preservation Centre“, ha intrapreso un viaggio verso le foreste di Esuk Mbak nell’area governativa dell’Akpabuyo. Qui ci sono ancora presenti un ragionevole numero di specie di tartarughe ed è importante quindi, far apprendere ai residenti che la salvaguardia di questi animali è fondamentale per l’ecosistema ed anche per le generazioni future.

«Ho cercato di far comprendere che bisogna smettere di usare le tartarughe per il “Kop nno mi” perché quella pozione non funziona. Ma poi, anche anche se funzionasse, col ritmo attuale con cui viene venduta questa miscela d’amore, molto presto non si vedranno più tartarughe in giro» ha detto il Dr. Eniang.

Grazie al sostegno del “Critical Ecosystem Partnership Fund” si sta cercando di preservare le tartarughe ancora presenti nelle foreste e, attraverso danze, canzoni e spettacoli in onore delle tartarughe, si spera di velocizzare la sensibilizzazione.

Nel frattempo, sono state posizionate delle trappole nei boschi che serviranno, nei prossimi 12 mesi, ad accertare il numero esatto degli esemplari rimasti.

 

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy