• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Traccia gigante rinvenuta in Ecuador: le tartarughe liuto tornano qui a deporre

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
6 Aprile 2021
in News, News dal mondo
Traccia gigante rinvenuta in Ecuador: le tartarughe liuto tornano qui a deporre
Share on FacebookShare on Twitter

La Dermochelys coriacea è la più grande specie di tartaruga marina e vive nelle acque temperate tropicali, subtropicali e subartiche degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico. Nella parte orientale di quest’ultimo, è indicata come in pericolo di estinzione, tant’è che dal 2015 al 2017 il tasso di schiusa sulla costa dell’Ecuador è stato addirittura pari allo zero per cento.

Dunque la deposizione di questo gigante sulla spiaggia di Las Tunas, nella provincia di Manabi, è stata accolta con grande entusiasmo: «È stata una grande sorpresa quando siamo arrivati al luogo di nidificazione. Abbiamo visto le tracce gigantesche, che sembravano di un mezzo pesante» ha riferito Byron Delgado, amministratore della “Ayampe Reserve“.

Grazie anche allo staff dell’organizzazione “Fundación de Conservación Jocotoco”, il nido è stato recintato per proteggerlo dai predatori, così come avvenuto con le precedenti deposizioni appartenenti alle specie Chelonia mydas, Eretmochelys imbricata e Lepidochelys olivacea.

Sempre nella stessa provincia di Manabi, ad inizio marzo sono stati rilasciati nove hatchling di tartaruga liuto, nati da incubazione artificiale poichè l’area di nidificazione era stata colpita da un rigido inverno. Questi si sono andati ad aggiungere ad altre sessanta tartarughine della stessa specie, nate però lo scorso gennaio. «Su questa costa il tasso di schiusa è intorno al 50% e quindi decisamente basso» si legge in una comunicazione rilasciata dal ministero.

 

 

Fonte info e foto: “Fundación de Conservación Jocotoco”

 

Tags: Americadeposizionedermochelys coriaceaecuadornidificazionetartarugatartaruga liutotartaruga marinauova

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy