• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Trovate le prime tracce fossili di piccole tartarughe marine

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
10 Settembre 2019
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Share on FacebookShare on Twitter

Un team di ricercatori internazionali ha pubblicato recentemente sulla rivista scientifica “Quaternary Research” un articolo che rivela l’esistenza di tracce di tartarughe marine risalenti a circa centomila anni fa:
New fossil sea turtle trackway morphotypes from the Pleistocene of South Africa highlight role of ichnology in turtle paleobiology

Il paleontologo Jan De Vynck (Nelson Mandela University), mentre era insieme ai suoi colleghi alla ricerca di altre tracce preistoriche nella regione di Cape South Coast in Sudafrica, nel 2016 si è imbattuto in sette piste impresse nella superficie rocciosa.

Non è stato facile risalire alla natura di quelle tracce, soprattutto perchè mai prima d’ora era stata fatta una scoperta simile ma grazie ai modelli distintivi, ai depositi costieri e alla disposizione parallela, i ricercatori son riusciti ad identificare i fossili, che sono stati rinominati “Marineropodidae“.

«Questa scoperta è davvero sorprendete se si pensa che le tracce delle baby tartarughe restano impresse solo pochi minuti nella sabbia» ha riferito Martin Lockley (University of Colorado Denver), coautore della ricerca.

Il sito rinvenuto nel 2016 è stato soltanto il primo di altri tre luoghi interessati dalle schiuse, di cui due a pochi chilometri dal primo e l’ultimo a circa cento chilometri. E’ dunque probabile che, nell’epoca del Pleistocene, questa zona rappresentasse per le tartarughe un ottimo punto di nidificazione.

Quasi tutte le tracce fossili di tartarughe conosciute in precedenza erano state create da tartarughe di acqua dolce e la maggior parte di esse trovate nell’emisfero settentrionale (Europa, Nord America ed Asia). Le poche tracce di tartarughe marine sono state segnalate nell’Europa occidentale ma tutte create da esemplari adulti che toccavano il fondale con le proprie pinne.

C’è da sottolineare che non tutti i segni trovati nella roccia hanno pari dimensione e distanza ed i modelli costruiti potrebbero appartenere per similitudine agli antenati dell’attuale Caretta caretta e della Dermochelys coriacea, che sono state rispettivamente ribattezzate Australochelichnus agulhasii e Marinerichnus latus.

Ultimi articoli

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

16 Ottobre 2025
Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

15 Ottobre 2025
Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy