• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Un altro nido di tartaruga marina nella RNO di Vendicari

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
21 Luglio 2017
in News
Share on FacebookShare on Twitter

“Caro Direttore,
Le comunico che giorno 16 luglio, alle ore 00.25 si è potuto assistere alla risalita di una tartaruga marina “Caretta caretta” nell’arenile di Lido di Noto (prima scaletta). L’Ente Fauna Siciliana ha seguito a debita distanza, in modo da non spaventare l’animale, le operazioni di risalita, scavo, deposizione e copertura del nido e ritorno in mare. Alle ore 02,45 ho provveduto personalmente a recintare e segnalare il nido in modo da evitare, ai mezzi meccanici che all’alba puliscono la spiaggia, di danneggiarlo. Questo nido si aggiunge ai 4 che stiamo già monitorando all’interno della R.N.O. di Vendicari.
Verrà effettuato il controllo delle temperature della sabbia per verificare che l’incubazione possa proseguire fino alla schiusa che può avvenire dai 60 ai 90 giorni dalla deposizione. Ricordo che l’Ente Fauna Siciliana svolge dal 1994 questo progetto di ricerca che ha visto diversi scambi culturali con le Università del Nord Africa (Tunisia e Libia) e con alcune tesi di laurea. Dal 2013 finalmente si sono avute le prime schiuse.”

Questo è il messaggio rivolto a Corrado Bianca, Direttore Responsabile di “Grifone”, che si legge sul sito www.valdinotomagazine.it.

 

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy