• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Un nuovo studio dimostrerebbe la socialità delle tartarughe fluviali americane: ribaltata la teoria consolidata?

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
17 Ottobre 2023
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Un nuovo studio dimostrerebbe la socialità delle tartarughe fluviali americane: ribaltata la teoria consolidata?
Share on FacebookShare on Twitter

Remando in canoa lungo un torbido fiume del Belize alle prime luci dell’alba, Donald McKnight e Jaren Serano hanno ascoltato i suoni della tartaruga di fiume Dermatemys mawii. Gli esemplari avevano trasmettitori sonori posti sui propri carapaci e diversi idrofoni sono stati utilizzati durante i loro movimenti.

«Era come seguire un gruppo di balene» ha detto McKnight, ecologo della “La Trabe University” in Australia e del “Belize Turtle Ecology Lab”.

Lo scorso 15 settembre 2023, sulla rivista accademica “Animal Behaviour” è stato pubblicato un articolo dal titolo “They really do move in herds: evidence of group living in an aquatic turtle”, in cui gli scienziati hanno dimostrato come le tartarughe dello studio nuotavano insieme e in alcuni casi addirittura senza mai allontanarsi di oltre un metro l’una dall’altra.

Questi esemplari sociali potrebbero ribaltare le precedenti ipotesi su di esse, che in genere si pensa siano solitarie e territoriali. Tali risultati inoltre, potrebbero aiutare anche a proteggere le tartarughe fluviali centroamericane, che sono in declino in Belize, in Messico e in Guatemala e sono elencate in pericolo critico d’estinzione (CR – Critically Endangered) nella IUCN Red List.

La carne e le uova di questa specie sono considerate una prelibatezza in America Centrale e vengono spesso vendute al mercato nero. Secondo gli ecologisti, il Belize è l’ultima roccaforte per la Dermatemys mawii, anche se a causa del diffuso bracconaggio, nei prossimi trent’anni potrebbe totalmente estinguersi.

La ricerca su tali esemplari è iniziata tre anni fa, quando per caso McKnight e Serano hanno separatamente notato che queste si muovevano all’unisono. Per verificare se ciò fosse realtà o immaginazione, trentotto esemplari (19 per sesso) sono stati dotati di trasmettitori di onde sonore. Dopo aver individuato aree completamente prive di tronchi, rocce, piante e altro che potesse intralciare la ricerca, i due hanno viaggiato su e giù per il fiume ogni giorno per diversi mesi, rintracciando le tartarughe taggate riunitesi in gruppi da due o più esemplari.

Con i dati raccolti, il team ha eseguito simulazioni per determinare se i raggruppamenti fossero eventi casuali o prove di socialità. Nel modello randomizzato, le tartarughe sono risultate essere sempre più distanti di quanto osservato in natura e dunque si è giunti alla conclusione che le Dermatemys mawii osservate si muovevano intenzionalmente in gruppi di varie dimensioni.

«Probabilmente c’è molto più comportamento sociale di quello che siamo riusciti a registrare» ha affermato McKnight. «Speriamo che il nostro lavoro possa stimolare ulteriori ricerche, poichè gli studi sulla socialità animale hanno ampliamente ignorato i rettili».

Un comportamento simile è stato osservato in passato nelle Carettochelys insculpta nei tropici australiani ma non esiste ancora alcuna documentazione scientifica su questo comportamento. Bisognerebbe riconsiderare la possibilità che le tartarughe, antichi rettili presenti da centinaia di milioni di anni prima degli umani, abbiano vite sociali complesse che vanno oltre il corteggiamento, la lotta territoriale e l’accoppiamento.

Per maggiori informazioni: They really do move in herds: evidence of group living in an aquatic turtle

Tags: AmericaAustraliaBelizeconservazioneDermatemys mawiimessicoricercastudiotartarugatartaruga acquaticatartarughe

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy