• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

WII: telemetria PTT per monitorare il percorso migratorio delle Lepidochelys olivacea

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
15 Novembre 2020
in News, News dal mondo
WII: telemetria PTT per monitorare il percorso migratorio delle Lepidochelys olivacea
Share on FacebookShare on Twitter

Sono passati tredici anni da quando il Wildlife Institute of India diede il via al suo secondo studio di telemetria satellitare sui comportamenti delle Lepidochelis olivacea al largo della costa dello stato di Odisha.

Il nuovo studio, il terzo dunque, avrà inizio durante la stagione di nidificazione tra aprile e maggio 2021 ed esaminerà, attraverso l’utilizzo di 30 dispositivi di tracker satellitari PTT, gli eventuali cambiamenti nelle tradizionali rotte migratorie.

«Sappiamo che un gruppo di tartarughe si dirige verso la costa del Myanmar mentre un altro gruppo verso lo Sri Lanka, percorrendo anche tremila chilometri prima di ritornare qui nell’Odisha. Attraverso questo nuovo studio vogliamo confermar la presenza costante di alcuni esemplari lungo la costa indiana, entro le 100 miglia nautiche» ha riferito Kuppusamy Sivakumar, scienziato del dipartimento “Endangered Species Management” del WII.

La deposizione delle Lepidochelys olivacea sulle spiagge dell’Odisha è un fenomeno estremamente affascinante, che prende il nome di “arribada“. Migliaia di tartarughe risalgono dall’acqua in gruppo, deponendo centinaia di uova cadauna a pochi metri una dall’altra. Queste nidificazioni di massa avvengono principalmente in tre aree: nel Gahirmatha Marine Sanctuary, alla foce del fiume Rushikulya e a quella del fiume Devi.

«Abbiamo bisogno di una certa comprensione della situazione attuale. Molti pescatori infatti, sono scontenti a causa dei periodi di divieto imposti per la salvaguardia delle tartarughe. Sulla base degli studi di telemetria, potremmo decidere insieme al governo se ridurre o aumentare le giornate di divieto di pesca oppure se modificare le zone di divieto» ha affermato lo scienziato.

Lo studio avrò la durata di tre anni, grazie anche alla collaborazione finanziaria del governo statale. Oltre alle ricerche in mare, probabilmente sarà costruito un centro di ricerca e conservazione delle tartarughe marine nel villaggio di Gorakhakuda, nel distretto di Ganjam.

 

 

Fonte: www.hindustantimes.com

 

Tags: conservazionedeposizionegpsindialepidochelysLepidochelys olivaceanidificazioneodisharicercatartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy