• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
6 Settembre 2025
in News
XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026
Share on FacebookShare on Twitter

Cresciuto fino a diventare un appuntamento imperdibile per gli appassionati di tartarughe e testuggini, il XIV Contest Tartapedia si propone di selezionare le migliori fotografie e opere artistiche. Le immagini contribuiranno ad arricchire il Calendario 2026, mentre i disegni e le illustrazioni faranno parte dell’Agenda 2026.

Come partecipare

Invia le foto o i disegni all’indirizzo apstartapedia@gmail.com, indicando

  • Nome e cognome
  • Recapito telefonico (pref. cellulare)
  • Specie raffigurata (se conosciuta; altrimenti provvederemo noi all’identificazione)

Regole da rispettare

Di seguito poche regole necessarie affinché gli scatti e le illustrazioni siano accettati:

  • Massimo 10 foto o disegni per partecipante
  • Età minima: 18 anni
  • Tema obbligatorio: tartarughe e/o testuggini (terrestri, acquatiche o marine)
  • Invio esclusivamente via email
  • Non sono ammesse foto alterate (ritocchi importanti o manipolazioni) o generate con l’AI
  • La qualità delle immagini deve essere elevata: bassa risoluzione porterà a esclusione automatica

Ricordiamo che è possibile partecipare con specie terrestri, acquatiche o marine.

Termine di invio

Le foto e i disegni dovranno essere inviati entro e non oltre sabato 20 settembre 2025 alle ore 23.59

Uso del materiale inviato e responsabilità

Ogni autore conserva la proprietà delle foto e dei disegni inviati ma cede gratuitamente il diritto d’utilizzo illimitato allo staff di Tartapedia.it e al direttivo di Tartapedia APS. Gli utilizzi futuri non saranno condivisi a terzi senza preventiva comunicazione all’autore.

Partecipando, dichiari di essere l’autore del materiale inviato e sollevi Tartapedia.it e Tartapedia APS da qualsiasi contenzioso. Il benessere di un esemplare e del suo ambiente deve essere anteposto al desiderio di catturare una fotografia. Partecipando al concorso, si garantisce che i soggetti siano stati trattati con rispetto e dignità e che nessuno è stato leso o disturbato durante la creazione dello scatto o del disegno.

Le opere saranno selezionate dallo staff di Tartapedia.it in collaborazione con il direttivo di Tartapedia APS e il grafico incaricato della realizzazione del calendario e dell’agenda. Ogni decisione della giuria è definitiva.

Tags: agendacalendariocontestfotografiatartarugatartaruga acquaticatartaruga marinatartaruga terrestretartarughe

Ultimi articoli

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy