• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Zanzibar: muoiono in sette dopo aver mangiato carne di tartaruga marina

GaiaEleonora Mazzariol di GaiaEleonora Mazzariol
5 Dicembre 2021
in News, News dal mondo
Zanzibar: muoiono in sette dopo aver mangiato carne di tartaruga marina
Share on FacebookShare on Twitter

Pochi giorni fa nel villaggio di Msuka Taponi, distretto di Micheweni, sull’isola di Pemba, facente parte delle isole semi-autonome di Zanzibar in Tanzania, sette persone sono decedute dopo aver ingerito carne di tartaruga marina “avvelenata”.

Il comandante della polizia locale, Juma Said Hamis, ha dichiarato alla BBC che almeno cinque famiglie hanno ingerito la carne nella giornata di giovedì 25 novembre 2021, per un totale di trentotto persone ricoverate in ospedale, di cui la maggior parte già è stata dimessa mentre i tre rimasti in terapia sarebbero in condizioni stabili.

Consumare carne di tartaruga marina è pratica comune per gli abitanti delle isole e delle zone costiere della nazione ed è in generale alimento tradizionale nella regione del Pacifico Occidentale e dell’Oceano Indiano, ma in alcuni casi può causare un tipo di intossicazione alimentare chiamata chelonitossismo.

La sua causa esatta non è nota, si pensa che sia collegata alle alghe velenose che le tartarughe consumano abitualmente come alimento da novembre a marzo.

I primi sintomi si sono manifestati il giorno successivo, portando alla morte un bimbo di tre anni. Altri due poi, sono deceduti la stessa notte mentre gli altri quattro la domenica. «L’avvelenamento infatti può avere un peggior impatto sui soggetti sensibili come bambini e anziani ma anche gli adulti più sani possono soccombere» afferma la “Turtle Foundation“. «Inoltre le tossine si trasferiscono facilmente tramite l’allattamento al seno».

Ad oggi il chelonitossismo è stato associato a quattro specie di tartarughe marine: tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata), tartaruga verde (Chelonia mydas), tartaruga comune (Caretta caretta), tartaruga liuto (Dermochelys coriacea), oltre alla specie d’acqua dolce Pelochelys Bibroni.

Tale avvelenamento spaventa più di altri in quanto gli esami tossicologici ospedalieri standard non hanno rilevato tossine note e per ciò non è stato possibile fornire un antidoto. In ogni caso il recupero da tale intossicazione è possibile se si interviene per tempo ma può richiedere settimane e ancora non è confermato se eventuali effetti collaterali siano permanenti.

Il consumo di questa carne e la derivante problematica è un argomento ormai noto; infatti possiamo ricordare che in Madagascar, a gennaio, sono morti otto bambini ed a marzo altre diciannove persone, tra cui nove bambini. Sono stati segnalati casi anche in Indonesia, Micronesia e nelle isole indiane dell’Oceano Indiano.

Intanto le autorità hanno ora vietato il consumo di tartarughe nella zona dell’isola di Pemba ed il presidente di Zanzibar, Hussein Mwinyi, ha inviato le sue condoglianze alle famiglie tramite il suo canale Twitter.

Tags: CarettaChelonia mydasdecessodermochelys coriaceaeretmochelys imbricatatanzaniatartarugatartaruga marinatartarughezanzibar

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy