• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

La terapia per overdose di droga può aiutare le tartarughe intossicate

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
24 Settembre 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Le tartarughe marine che vengono a contatto con la tossica marea rossa, potrebbero beneficiare di una terapia utilizzata nell’uomo per il trattamento di overdose di droga. Ricercatori finanziati dalla “Morris Animal Foundation” stanno testando presso il Loggerhead Marinelife Center (LMC) della Florida l’uso dell’emulsione lipidica per via endovenosa (ILE). Il trattamento, che prevede l’iniezione di speciali grassi nel flusso sanguigno, potrebbe diminuire notevolmente i tempi di guarigione delle tartarughe.

Le maree rosse si verificano ogni anno nel Golfo del Messico e sono causate da una massiccia quantità di microalghe fitoplanctonicache che rilasciano potenti neurotossine nell’acqua circostante. Nelle tartarughe marine, l’esposizione alle tossine provoca disturbi neurologici, come spasmi e disorientamento e ciò può portare ad arenamenti di massa e alla conseguente morte di decine e decine di esemplari.

Il Loggerhead Marinelife Center sta lavorando con altri tre centri floridiani di riabilitazione, per testare l’efficacia dell’ILE sulle Caretta caretta, sulle Chelonia mydas e sulle Lepidochelys kempii, che sono le tre specie più colpite. Finora i centri hanno testato circa trenta esemplari ed i sintomi osservati sono scomparsi in 24 ore.

«Questa è un’altra applicazione davvero entusiasmante di un trattamento originariamente progettato per l’uomo» ha dichiarato Janet Patterson-Kane , Chief Scientific Officer della Morris Animal Foundation. «Per il momento viene testato solo sulle tartarughe marine ma potrebbe essere praticabile anche per altre specie marine colpite dalle maree rosse. Questo nuovo trattamento potrebbe diventare uno strumento fondamentale per salvare la vita degli animali».

Fino ad oggi, quando le tartarughe vengono trovate senza forze ma ancora in vita, i principali trattamenti si basano su una terapia di disidratazione, con la somministrazione di diuretici per forzare i loro reni a filtrare le tossine dal corpo. Questo processo può essere lento e il recupero completo può richiedere fino a tre mesi, diminuendo così le possibilità di rilascio in libertà.

 

Tags: Carettacentro di recuperoChelonia mydasfloridakempiilepidochelystartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

1 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy