• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

L’abbattimento delle volpi, favorisce le tartarughe dal collo lungo australiane

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
16 Novembre 2020
in News, News dal mondo
L’abbattimento delle volpi, favorisce le tartarughe dal collo lungo australiane
Share on FacebookShare on Twitter

Sulla costa meridionale del New South Wales sono ritornati sia il pollo sultano australasiano (Porphyrio melanotus), che mancava in alcune zone della regione da quasi 40 anni, e sia la tartaruga dal collo lungo (Chelodina longicollis).

Peter Jirgens è un cittadino di Cambewarra che pochi giorni fa si è trovato tre polli sultano nel suo cortile, restando enormemente meravigliato dall’episodio. E’ la seconda volta in pochi mesi che gli capita di ritrovarsi davanti un animale raro a pochi passi da lui: «Circa due mesi fa ho visto quattro tartarughe adulte che scappavano dalla mia proprietà per tuffarsi nel torrente. Erano dieci anni probabilmente che non ne vedevo una» ha detto l’uomo.

Secondo il signor Jirgens, il ritorno di queste due specie è da attribuire al programma “Fox Control” di Shoalhaven, che dall’agosto 2018 lavora per abbattere la volpe europea. Questo mammifero fu introdotto in Australia circa 160 anni fa, diventando invasivo e causando ogni anno oltre 227 milioni di dollari di danno alle industrie agricole e all’ambiente del paese (secondo la Shoalhaven Landcare).

«Ora i nostri animali sono liberi di riprodursi e tornare nei torrenti e nelle zone umide, ove probabilmente erano stati per milioni di anni prima dell’arrivo della volpe» ha sentenziato Peter.

 

 

Fonte: www.abc.net.au

 

Tags: AustraliaChelodinaChelodina longicollisconservazionetartarugatartaruga acquaticatartaruga collo lungovolpe

Ultimi articoli

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

1 Luglio 2025
Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy