• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home Petizioni Animali

Lasciamo ai Ghepardi il proprio habitat!

Debora R. by Debora R.
5 Agosto 2013
in Petizioni Animali
Share on FacebookShare on Twitter

Questo spazio è dedicato alle petizioni online che permettono a tutti di agire in favore degli animali e dell’ambiente.
La raccolta di firme digitali serve a dare una chiara opinione su un progetto o una situazione messa in discussione, più sono le firme più sarà concreto il messaggio.

Loro non possono parlare, informiamoci e uniamo le nostre voci per difenderli!

Più sono belli, più attirano le avide trattative commerciali dell’uomo.

I ghepardi , come moltissimi altri animali, vengono prelevati dal proprio habitat naturale per finire strumentalizzati, uccisi o messi in mostra.  Non si tratta di tutela e salvaguardia di questa specie in estinzione: l’esportazione di magnifici esemplari dal loro ambiente contribuisce solo ed unicamente all’incremento del danno alla biodiversità africana.

 

Si chiede l’attenzione da parte del Governo di Namibia, Botswana e Zimbabwe nel proteggere i ghepardi presenti sul luogo dalle esportazioni, dalla cattura e dalle uccisioni ingiustificate.

 

 

 

FIRMA LA PETIZIONE:

www.thepetitionsite.com/213/119/603/stop-removing-cheetahs-from-africa/

Ultimi articoli

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

1 Luglio 2025
Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy