• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Manila: 1529 tartarughe trovate legate all’interno di quattro valigie

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
4 Marzo 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Appena qualche giorno fa, 3.300 esemplari di “Carettochelys insculpta” sono stati sequestrati nelle acque al largo di Batu Pahat in Malesia, ove gli uomini della MMEA hanno intercettato una barca con a bordo due contrabbandieri.

Ieri l’agenzia governativa filippina “Bureau of Customs“, che si occupa tra le altre cose di prevenire l’ingresso di merci di contrabbando, ha annunciato il sequestro di oltre 1500 tartarughe avvenuto al Terminal 2 dell’aeroporto internazionale di Manila-Ninoy Aquino.

I rettili erano avvolti nel nastro adesivo e stipati all’interno di quattro bagagli di un passeggero arrivato nelle Filippine con un volo della “Philippine Airlines” proveniente da Hong Kong, il quale ha abbandonato le valigie sul rullo probabilmente per paura delle sanzioni previste per chi commercia illegalmente fauna selvatica.

Infatti, tale violazione può essere punita con la reclusione da uno a due anni e con una multa da 20 mila a 200 mila pesos filippini (circa da 340 a 3400 euro), cifre comunque molto più basse rispetto al valore stimato intorno ai 4,5 milioni (76 mila euro circa) del “carico”.

Le specie presenti nei bagagli erano varie, sia terrestri che acquatiche; infatti, dalle immagini distribuite dalla polizia si possono notare: Chelydra serpentina, Chelus fimbriata (Mata mata), Sternotherus carinatus, Chelonoidis carbonaria, Centrochelys sulcata, Geochelone elegans e Testudo hermanni.

 

Tags: AsiacontrabbandofilippinemanilasequestrotartarugheTartarughe acquatichetartarughe terrestri

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy